RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] fratelli di Medici e Savarese e insieme ad Andrea Tontulo a pro di D. Domenico, D. Giuseppe, D. Raffaele, D. Vincenzio, D. Ignazio, D. Pasquale e D , gran giudice ministro di Giustizia del Regno d’Italia, un progetto di codice di procedura penale ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] tentava di fronteggiare l’avanzata dell’Armata d’Italia guidata da Napoleone Bonaparte, si distinse nei 2007, p. 686; R. Di Castiglione, La massoneria nelle Due Sicilie e i ‘fratelli’ meridionali del ’700, Roma 2006, pp. 73, 76, 84-87, 155, 163 ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] fratelli furono ritenuti dallo storico liberale Georg Gottfried Gervinus il simbolo dell’antitesi fra rivoluzione (Guglielmo) e graduale maturazione degli eventi (Florestano) nel processo di affermazione di istituzioni liberali nella storia d’Italia ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] 1830 il titolo nobiliare diventò ereditario ed esteso ai suoi fratelli, Giuseppe e Roberto, giunti anche loro a Lucca.
Il dal viaggio in Germania per proclamarsi re costituzionale d’Italia e avviare così la definitiva rivoluzione liberale, che ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] largo impiego, anche fuori d'Italia, nel corso della prima guerra mondiale. Nel 1912, dopo la guerra italo-turca, il capitale nominale Ferriere Piemontesi Vandel e C., le Officine già Fratelli Deotto e le Industrie Metallurgiche Torino. Ancora nello ...
Leggi Tutto
ROESLER FRANZ, Ettore
Francesco Franco
– Nacque a Roma l’11 maggio 1845, da Luigi e da Teresa Biondi. Nel 1863 era iscritto all’Accademia di San Luca, presso la quale ottenne il secondo premio della [...] varie centinaia di fotografie di Roesler Franz (Firenze, Raccolte museali fratelli Alinari - RMFA), in parte inedite.
In questi anni la .
Nel 1890 venne nominato cavaliere dell’ordine della Corona d’Italia (Trastulli, in Roma sparita…, 1994, pp. 33 s ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] Zara. Un nipote del B., Alvise, figlio del fratello Sebastiano, cercò poco dopo di vendicare lo zio tentando di Bari 1913, pp. 159-182, 268; G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II 1, Brescia 1758, pp. 30-32; G.Tiraboschi, Storia della ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] insensibile verso i membri di una famiglia che, pur avendo servito l’Italia napoleonica, vantava però una precedente lunga tradizione di servizio per Casa d’Austria. Per i fratelli Villata che avevano scelto la via delle armi la possibilità di un ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] ’arrivo di Cleofe, una serva che suscita il desiderio di tre fratelli (uno dei quali è il nonno Luigi). Il racconto è costruito Nel 1943 Pea vinse il primo premio al concorso del Giornale d’Italia, con Rosalia (Roma).
Nell’ottobre del 1943 cessò le ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] d’appello), la madre, Maria de’ Ruggieri, proveniva da una famiglia di origine salernitana.
Fu il primo di tre fratelli: in occasione del primo centenario della Corte dei Conti nell’Unità d’Italia, Milano 1963, pp. 371-390) e Nuovi presidi per la ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...