Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] Canettieri («Il Foglio») in cui il giornalista le chiedeva se aveva intenzione di «archiviare la fiamma dal simbolo» di Fratellid’Italia. Probabilmente la premier ha altri problemi per la testa. Di certo tuttavia anche nel passato di Fdi e del Msi ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] qui, sulla Rai si venga a fare la morale a me che Le ricordo essere stata presidente di un partito politico, Fratellid’Italia, che per la prima volta nella storia della Rai, unica volta nella storia della Rai, unico partito di opposizione in quella ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] almeno altri due significati di fratellanza nell’età medievale, la fratellanza artigiana e la fratellanzad’armi: la prima è una 2020.Pini, A. I., Città, comuni e corporazioni nel medioevo italiano, CLUEB, Bologna, 1986.Prosperi, A. e Viola, P., ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] uniamo forse potremo fare sentire la nostra voce, fare sentire la voce del Nord»), la Gioventù Nazionale (organizzazione giovanile di Fratellid’Italia) di Lamezia Terme, in un post del 6 luglio 2018 su Facebook:Combattere al tempo stesso, ma con la ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] , definito dall’autore come un fantasy fiabesco, ma utilizzato da tempo come nome dell'omonima manifestazione cara al partito Fratellid’Italia. È lo stesso happening in cui vanno per la maggiore anche le citazioni di John Ronald Reuel Tolkien e ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] ella, già con lui dimesticatasi, Pericone [amante di Alatiel, fratello di Marato, da questi fatto assassinare] dimenticato aveva; e già americana, in Italia noto soprattutto per i fumetti di Guido Martina pubblicati nella collana Albi d’oro di ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] tornando al ’500, della baronessa di Carini, vittima di un delitto d’onore? Beh, in alcuni casi si tratta di comuni grandi e deriva il cognome identico, divenuto celebre in Italia per i due fratelli calciatori, Franco e Beppe, bandiere rispettivamente ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] anch’io nel tuo porto quïete»La perdita di un fratello, di un fratello di sangue, genera un dolore diverso, quasi carsico, F. La letteratura nella storia d’Italia, Volume III tomo I, Napoli, Il Tripode, 1985.Ungaretti, G., Vita d’un uomo 3, Poesie ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] Si riporta l’esempio di Prada, cognome di Mario e dei fratelli che fondarono la casa di moda nel 1913. La fama mondiale : Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] un italiano di origine ebraica, Leo Samuele. Quel mondo crollò (sorte condivisa da altri editori simili, come Fratelli la difesa della razza nella scuola fascista, «Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia», 13 settembre 1938, anno 79°, n. 209, p. 3878. ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...
(FdI) Partito nato nel 2012 come Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale (FdI-CN), poi dal 2014 Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale (FdI-AN), ha assunto la denominazione attuale nel 2017. Il partito è stato fondato da I. La Russa, G....
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per rendere omaggio alla memoria degli uomini...