FERRI, Angelo
Donatella Biagi Maino
Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] studiò, come afferma l'Oretti (ibid.), accanto ai fratelli U. e G. Gandolfi. Con quest'ultimo condivise di Bologna, n.s., XXIII (1988), pp. 124-129; D. Biagi Maino, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, II, p. 717(anche per Giuseppe ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] G. morì a Cortina d'Ampezzo il 12 maggio 1896.
Il fratello Luigi nacque a Cortina d'Ampezzo il 23 sett. 1829 G. G., Cortina d'Ampezzo 1991 (rec. di M.F. Belli in L'Amico del popolo, 1991, 30, p. 17); M. Lucco, in La pittura in Italia. L'Ottocento, ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] così significato il fatto che D. Morelli lo ricordi quale "pittore realista", insieme ai fratelli Palizzi (Morelli-Dalbono, Napoli 1955, pp. 35 s.; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia 1785-1943, Torino 1960, pp. 172 s.; F. Lugt, Répertoire des ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] un tempo nella chiesa di S. Maria d'Altobasso e ora nel Museo nazionale di tempo la bottega dei fratelli Francesco e Giovanni Simone Comandé Milano 1830, ad vocem;G. Campon, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, ad vocem ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] gesso Saffo canta in casa di Eutichio (Milano, Galleria d'arte moderna; cfr. Catal., Milano 1975,, p. 46 Italia, Venezia 1896, p. 58 (per Luigi); U. Nebbia, La scultura nel duomo di Milano, Milano 1908, pp. 264, 276; P. Buzzetti, Gli artists. fratelli ...
Leggi Tutto
LEVI, Paola
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna.
Ultimati gli studi presso il liceo [...] in cui la L. ricostruisce il proprio percorso di vita e d'arte dal 1933 al 1975, denota inoltre una singolare lucidità ripr. ibid., pp. 58, 61), presentate alla mostra "Francia-Italia" a Torino nel 1953. Il cammino nell'astrattismo proseguì, tra il ...
Leggi Tutto
CAMICIA, Clemente (Chimenti)
Ladislao Gerevich
Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431.
Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] 3 novembre ricevette la dote di 250 fiorini d'oro. Da una disposizione testamentaria datata 26 febbr. 1488 e il 6 ag. 1489 al fratello Amerigo (Balogh, 1966, p. 486). Pare che , che cioè dopo il suo rientro in Italia ("se ne tornò a Fiorenza") il C ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] del Canuti era anche un fratello di Ludovico, Francesco Caffi ( Piacenza) si trovano menzionati negli "stati d'anime" parrocchiali di Piacenza dal 1670 Paris 1952, p. 82; G. De Logu, La natura morta ital., Bergamo 1962, p. 36; S. H. Pavière, A ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] una pittura su tavola dei fratelli degli Erri (o antependium?). L degli Evangelisti sono pervasi dallo spirito di Piero, d'altra parte essi si collegano altrettanto bene alla rappresentante della pittura dell'Italia settentrionale nel Quattrocento.
...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] di AFT, Prato 2005; F. P. Un fotoreporter in Sardegna 1950-1966, a cura di G. Fofi - G. Concu, Nuoro 2007; G. D’Autilia, Storia della fotografia in Italia dal 1839 a oggi, Torino 2012, pp. 221, 225, 232, 233, 249, 275 s., 278 s., 301, 321, 377. ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...