GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] risale al giugno del 1443, quando lavorava col fratello Vittorio alle ultime quattro formelle ancora da realizzare della Vittorio G.(1441-1492), in Rivista d'arte, XX (1938), pp. 290-303; E. Malatesta, Armi e armaioli d'Italia, Roma 1946, p. 162; ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] Petratti, e poi dai fratelli Rostagni, il più anziano dei quali fu suo precettore; sotto di lui il D. si applicò con passione argomento affine, Osservazioni sul modo di migliorare i vini d'Italia e renderne la maggior parte atta alla navigazione, ibid ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] esercizi tratti dal vero in venti tavole, edito dai Fratelli Huber (senza data), un esemplare del quale è parte a Roma alla Mostra dell'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia dove presentò una Natura morta con vaso: dal catalogo dell'esposizione ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] il ritorno in Italia, il G., impiegato come intagliatore alla Zecca di Firenze insieme con i fratelli Giovanni Paolo e 1950, pp. 75-77; C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia…, I, 1, Roma 1958, p. 486; Médailleurs et numismates de la ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] cominciò a lavorare avvalendosi dell'aiuto del fratello Tommaso e dei quadraturisti Giovanni Battista e Gerolamo pubblici di tutte le più rinomate città d'Italia, II, Venezia 1776, p. 36; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1808), a cura di M. ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] un collegio femminile a Codogno, chiamato appunto Pietrasanta; i fratelli, con l’eccezione di Ignazio, che morì garibaldino a , a grandezza naturale, di Vittorio Emanuele II re d’Italia, perduto, elogiato dai critici contemporanei per la posa ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] questo ritrovo, cui non mancarono mai il L. e il fratello, convenivano tra gli altri l'abate Alvise Savonarola, già 1801), la dominazione austriaca (1801-05), il napoleonico Regno d'Italia (1806-13), alla nuova dominazione austriaca (1813 e 1814-48 ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] d’Arte, rivista mensile di storia dell’arte medievale e moderna, fondata da Igino Benvenuto Supino e pubblicata dai Fratelli della guerra come il ‘soprintendente più autorevole e stimato d’Italia’.
Durante le ultime fasi della guerra, quando la ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] bottega a Venezia. Ritornato a Romano, lavorò con i fratelli, studiando nel contempo sui libri lasciatigli dal padre e pp. 44, 69, 102-104 e passim; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Pinetti, La Provincia di Bergamo, Roma 1931, ad Indicen ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] di Toscana e il successivo spostamento della capitale del Regno d’Italia da Torino a Firenze che l’artista potè vedere realizzata 2012).
Forte fu l’amicizia che legò Pazzi ai fratelli Gioacchino e Achille Rasponi; per la moglie di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...