BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] quei tentativi prendessero parte il padre e i fratelli Giulio e Scipione, tutti caduti prigionieri dei Senesi ; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 641; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., IV, Milano 1833, p. 332 ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] all'Esposizione nazionale d'arte con Contadina toscana.
In questi anni Pagni, il F., R. Gambogi, P. Nomellini e i fratelli Angiolo e .
Il F. continuò ad esporre in varie città d'Italia, ripetendo insistentemente gli stessi titoli e motivi. Nel 1900 ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] a carattere filantropico. Giuseppe, sopravvissuto al fratello morto alla vigilia della prima guerra à Milan, in L'art, XXIV (1904), 4, pp. 503-511; Ville e castelli d'Italia, Milano 1907,pp. 159, 167, 316,501, 657; La casa Bagatti Valsecchi al n. ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] ; portata avanti da V. Ghiringhelli e dai suoi fratelli, la galleria offrì a questi pittori l'occasione per dell'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia esponendo Caccia al cinghiale (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Nel novembre del 1955 ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] luminosa per le nozze d'argento dei Reali d'Italia e in onore di Sua Maestà la regina d'Inghilterra" allestita a Firenze padre e, morto questi nel 1892, l'impegno profuso coi fratelli nella conduzione della ditta, il F. frequentò l'Accademia di ...
Leggi Tutto
JACOVITTI, Benito
Gloria Raimondi
Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] durante un rastrellamento, fu trasferito dai Tedeschi nel Nord d'Italia e internato in un campo presso Udine dove fu costretto Guerrini (1944), Il pastorello e altri racconti, ancora dei fratelli Grimm (1953), Pelandrone e la fattoria di Pietro Sissa ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] di famiglia, allora diretta dal Bocciner, era stato chiamato dal fratello nel 1890 ad occuparsi del nuovo stabilimento fondato in Argentina; dopo una decina d'anni aveva fatto però rientro in Italia ed aveva aperto tra il 1904 e il 1906 uno studio ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] nasce a Roma nel 1741; lavora con il padre e con i fratelli Giovanni Battista e Pietro, mantenendo l'insegna e il merco con il " p. 393 (per Giuseppe); C. G. Bulgari, Argentiari, gemmari e orafi d'Italia, I, 1, Roma 1959, pp. 197, 199; III, 4, ibid. ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] d'arte (Ulivi al vento, Paesaggio, Fiori secchi), trovò il sostegno della galleria La Barcaccia dei fratelli , B. G., Roma 1964; G. Carcano, B. G. a Prato, in Il Giornale d'Italia, 10 apr. 1967; C. Chirichi, Colore e forma di B. G., in Carte segrete, ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Enea
Elena Povoledo
Nacque a Vicenza il 29 apr. 1716 dal conte Guido Antonio vicario di Arzignano, e da Lavinia Negri; ebbe due fratelli, Fabio e Bernardo. Fin dall'infanzia fu avviato agli [...] maggio 1794; egli era diventato cieco; abitava con il fratello Bernardo nel palazzo oggi contrassegnato con il n. 13 84, 231, 244, 245, 365, 366, 404; Cat. delle cose d'arte e di antichità d'Italia, Vicenza, I, E. Arslan, Le chiese,Roma 1956, pp. 76, ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...