DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] alcuni volti, non lontani dagli inserti ritrattistici esibiti dal fratello Giulio in vari dipinti.
Da un'opera di tal ss., 130, 141;M. Pittaluga, L'incisione ital. nel Cinquecento, Milano 1928, p. 296;D. Viana, Francesco Torbido detto il Moro pittore ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] affrescò in casa dei fratelli (ora casa Certano) (1958-59), pp. 119-122; D. Debernardi Ferrero, Il castello dei principi Macco, La pittura del Seicento nel Piemonte sabaudo, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, p. 58; E. Galanti, ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] von Seidlitz, Encore Z. D., in La Chronique des arts..., 1905, 4, p. 27; R. Maiocchi, Di alcuni dipinti dei fratelli Zavattari e di Giacomo Vismara lomb., XLI (1914), p. 92; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 4, Milano 1915, pp. s., 824, 828; E. ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] e con lui il fratello BARTOLOMEO, personaggio certamente importante alcuni "vasi cristallini" da Isabella d'Este. Nel 1508 è castaldo da Camerino e una lettera a Francesco Sforza, in Arch. stor. ital.,s. 3, XXVI (1877), pp. 323327; E. Múntz, Les ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] al concorso per il Monumento ai Fratelli Cairoli a Pavia (Pavia, Musei selezionati per rappresentare l’Italia all’Esposizione internazionale del Giuseppe Martinenghi. Dal 1942 insegnò alla Scuola d’arte del Castello Sforzesco e al liceo artistico ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] , pp. 6-9; G. Liverani, L'influsso della maiolica ital. su quella d'Oltralpe, in Rass. dell'istruzione artistica, XIV (1936), pp. et des arts du feu, 1958, n. 9, pp. 10-14; C. Barile, I fratelli C. a Nevers, in Faenza, XLVII (1961), 1-2, pp. 18-20; P. ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] fratello Sebastiano, anch'egli pittore: il 30 dic. 1517 i due fratelli il Boccaccino e Garofalo (Venezia, Ca' d'Oro) potrebbe essere in realtà un' Piacenza 1780, p. 55; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1789), Milano 1823, IV, p. 134; P. Zani, ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] e per meglio smerciare i prodotti in Francia; d'altro canto la fama che in Italia godevano le ceramiche francesi deve aver spinto i Brusco, pittore di frutta, fiori, animali e paesaggi, fratello del più noto "Bruschetto" che, come afferma l'Alizeri ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] prima metà del Settecento: i fratelli Felice e Giacomo di Michele, p. 626; M. Chiarini, Crescenzio Onofri a Firenze, in Bollettino d'arte, LII (1967), pp. 30-32, figg. 64-67 M.L. Strocchi, in La natura morta in Italia, II, Milano 1989, pp. 586, 611; ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] di quella fatta da Stefano, fratello di quest'ultimo, per l' 94; G. Galante Garrone, in Opere d'arte a Vercelli e nella sua provincia. IV, Torino 1982, p. 1363; C. Spantigati, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 732 s. ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...