FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] rapporti esistenti tra il fratello Augusto e il direttore dei le sue singolari virtù di discrezione e modestia d'animo.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl M. Bessone Aurelij, Diz. degli scultori ed architetti ital., Genova 1947, p. 208; Diz. enciclopedico ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza
Ennio Golfieri
Ultimo dei figli maschi di Giovan Battista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] a rapporti amichevoli e di lavoro coi fratelli Dossi. è anche noto che nell' Bambino e i ss. Antonio e Francesco d'Assisi,giànella S. Annunziata e ora in S 1811, pp. 82-84; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, V, Milano 1823, pp. 44, 72, 77-79, ...
Leggi Tutto
LEVERA (Levra), Guglielmo
Ilaria Sgarbozza
Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] contemporanee soluzioni dei fratelli Galliari, nel Storia di Torino, II, Torino 1846, p. 576; D. Lebole, La Chiesa biellese nella storia e nell'arte, pittura del Settecento in Piemonte…, in La pittura in Italia. Il Settecento, I, Milano 1990, p. 61 ...
Leggi Tutto
COROMALDI, Umberto
Salvatore Puglia
Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] De Fonseca, I castelli romani, edito dai fratelli Alinari (Firenze s. d.). Nel 1909 successe al suo maestro, F L'Arte, IV (1901), pp. 180-185; L. Callari, Storia dell'arte contemp. ital., Roma 1909, pp. 278 s., 283; F. Vagnetti, U. C., in Emporium, ...
Leggi Tutto
LOTH, Onofrio
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli nel 1665, figlio di Giuseppe e di Caterina della Rocca, che morì nel 1674 (Prota Giurleo, p. 21). Il padre - originario di Alessano, in Puglia, ma trasferitosi [...] da Niccolò Gaetani dell'Aquila d'Aragona, duca di Laurenzana cremonese (ripr. in La natura morta in Italia). Una Natura morta di fiori e frutta presso i lievemente meglio noti Aniello Ascione, e i fratelli Gaetano e Geronimo Cusati.
Ancora secondo De ...
Leggi Tutto
DESIDERIO di Giovanni (Desiderio da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Figlio del pittore e intagliatore Giovanni di Francia, o Francione, nacque probabilmente a Feltre (Belluno) tra il 1451 e il 1452.
Giovannidi [...] Lorena) attorno al 1420, da padre italiano di nome Desiderio, oriundo di Fanna del Friuli. Tornato in Italia, il padre tenne bottega di barbiere , atto nel quale si afferma che i fratelli Nicola e D., figli "magistri Ioannis pictoris q. Desiderii ...
Leggi Tutto
FILIPPONI, Sandrino (Alessandro)
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Udine il 30 marzo 1909, da Luigi, pittore e decoratore, e da Elena Caterina Alessi. Compiuti gli studi classici, seguì per due anni i corsi [...] Modotto e del quale facevano parte i fratelli Afro, Dino e Mirko Basaldella, oltre F. inviò alla I Quadriennale d'arte nazionale di Roma una Natura nel primo Novecento (1900-1945), in La pittura in Italia. Il Novecento/1 1900-1945, Milano 1992, pp. ...
Leggi Tutto
BADERNA, Bartolomeo
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza verso il 1630. La guida di Piacenza del Carasi (1780) è la prima fonte a stampa relativa all'attività del B. (o meglio dei Baderna, perché con [...] esterno, sulla facciata, egli, con l'aiuto del fratello Pietro, aveva affrescato i Quattro Novissimi, e sul sec. XIX]; G. Rosini, Storia della pittura ital., VI, Pisa 1846, p. 240; A. Foresti, Catal. d'una collez. di 5000 e più incisioni, Piacenza ...
Leggi Tutto
DURELLO (Durelli), Simone
Fabrizia Triaca Fabrizi
Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...] stampa, Milano 1908, pp. 10-18; G. Boffito, Frontespizi incisi nel libro ital. del Seicento, Firenze 1922, pp. 56, 85, 93; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Rappresentazioni popolari d'immagini, Milano 1936, pp. 9 ss.; P. Arrigoni, L'incisione e l'illustr ...
Leggi Tutto
BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] Speziali - dove il fratello Francesco entrò solo dieci p. 202 (per Francesco); L. Lanzi, Storia pitt. della Italia, Milano 1824, I, p. 311 (per Francesco); L. Pecori 1920, pp. 192 s. (per Francesco); D. E. Colnaghi, A diction. of Florent. painters ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...