BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] per corrispondenza iniziate proprio nel 1907, l'intero suolo nazionale, lo convinsero insieme col fratello Ferdinando a procedere alla fusione di "Alle città d'Italia" con i "Magazzini Vittoria". Da questa fusione nacque - 27 sett. 1917 - la società ...
Leggi Tutto
FARNESE, Costanza
Roberto Zapperi
Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500.
Il nome [...] , non è quindi sicuro che sia stata legittimata come i fratelli, tanto più che non è conservato neanche l'atto di Bologna, di Parma e di chi sa quante altre città e Stati d'Italia e d'Europa. Il 14 apr. 1539 l'ambasciatore imperiale a Roma marchese ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] – composta anche dai fratelli Manfredi e Italo – si trasferì a Palermo, dove Raoul Vittorio assunse la direzione de Il giornale di Sicilia e dove nacque l’ultimogenito, Gustavo.
Raoul Vittorio fu gran maestro della Gran Loggia d’Italia di piazza del ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio
Mario Quattrucci
Nacque a Barletta il 22 apr. 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni; compì gli studi letterari e filosofici a Napoli, dove, morto il padre, si [...] i suoi viaggi, il B. varcava i confini d'Italia, visitando buona parte d'Europa (1837); ritornato da Londra, si stabilì dal Vico: seguono interessanti commemorazioni del Puoti e dei fratelli Poerio. Questi saggi su argomenti diversi, tra loro tuttavia ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] . Ancora verso la fine del 1514 l'A. con il fratello, che gli sarà sempre al fianco, tentò un'altra incursione di L. Staffetti, in Atti d. Soc. ligure di storia patria,XXXVIII (1908), p. 317; F. Guicciardini, Storia d'Italia,a cura di C. Panigada, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario
Luca Covino
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario. – Nacquero a Napoli, Ferdinando il 21 settembre 1769 e Mario il 12 luglio 1773, da Salvatore, principe di Strongoli, e da Giulia [...] dei giudici fu condannato a morte al posto del fratello Vincenzo. Le sentenze furono eseguite il 30 settembre ricevuti per giustizia nella veneranda Lingua d’Italia dall’anno 1738 al 1882, Napoli 1883, p. 40; M D’Ayala, Vite degl’italiani benemeriti ...
Leggi Tutto
BORELLI, Vincenzo
Bruno Di Porto
Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] per l'intercessione del Misley. L'intervento dei due fratelli, in particolare di Vincenzo, fu teso insieme a consolidare , 143; I. Raulich, Storia del Risorgimento politico d'Italia, II (1830-44), Bologna s.d., pp. 97 ss.; G. Ruffini, Nuovi documenti ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] insieme con le sorelle Luisa e Maria e con i due fratelli minori, Carlo e Giacomo Ludovico, venne perciò affidato allo zio della monarchia di Casa Savoia sino alla costituzione del Regno d'Italia, II, Specchio cronologico, Firenze 1869, pp. 222-226 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] il legato dalla città, il B. e i suoi fratelli furono riammessi in Bologna.
Nel tentativo di conciliarsi il favore Grassi bolognese,a cura di L. Frati, s.l. né d., passim;F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, II, pp ...
Leggi Tutto
DONNARUMMA, Elvira
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 18 marzo 1883 (il 31 marzo 1886 secondo l'Enc. dello spett.) da Alfonso, sarto di professione e mediocre attore dilettante.
Fin dall'infanzia frequentò [...] fu presentata come "piccola canzonettista"; scritturata poi dai fratelli Resi, impresari del café chantant Eden, si esibì Murolo e E. Tagliaferro (1925).
Bibl.: Necr., in Il Giornale d'Italia, 23 marzo 1933; Corriere della sera, 23 marzo e 17 giugno ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...