LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] e Angelo costituì a Digione, su invito del generale Napoleone Bonaparte, la legione italica.
Nella seconda campagna d'Italia il L., sempre agli ordini del fratello, ebbe il comando del I battaglione della mezza brigata, distinguendosi nei fatti ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] duca Baviera Enrico il Leone investì l'E. e i suoi fratelli di Este, Solesino, Arquà, Merendola. Poche sono le notizie A. Castagnetti, La Marca Veronese-Trevigiana (secoli XI-XIV), in Storia d'Italia (UTET), VII, 1, Torino 1987, pp. 179-81, 214. ...
Leggi Tutto
AVERSA, Tommaso
Anna Migliori
Nato a Mistretta (Messina) nel 1623, Compì gli studi letterari a Palermo, dove trascorse buona parte della sua vita, legato da amicizia con alcuni personaggi fra i più [...] novella di Spagna Maria Anna d'Austria, e del Re di Boemia, e d'Ungaria Ferdinando IV suo fratello, che qui in Trento dimorano", specificando poi di essere "spinto da un sfrenato desiderio di vederlo sù i palchi d'Italia". L'A. si preoccupava anche ...
Leggi Tutto
LEIGHEB, Claudio
Alessandra Favino
Nacque a Fano il 20 ag. 1848 da Giovanni e da Gabriella M. Leonardi, entrambi attori.
Il padre (nato a Venezia nel 1812, morto a Sebenico nel 1866), probabilmente [...] .
Nato nel corso di una tournée (come i suoi quattro fratelli, tutti attori), il L. mosse i primi passi nella compagnia fu insignito del titolo di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia per meriti artistici. Dopo un'altra scrittura nel 1888 con ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Achille
**
Nacque a Milano il 12 nov. 1863 da Pier Giuseppe e da Carolina Nessi. Si laureò in giurisprudenza nel 1888 a Bologna, ma preferì occuparsi, con i fratelli Giulio e Luigi Vittorio, [...] ), pp. 63-65, e in Lares, IX(1938), pp. 290-93; cfr. inoltre G. Fumagalli, A. B. e le sue raccolte, in Accad. e bibl. d'Italia, XIII (1939), pp. 239-52 (con bibl. delle opere); G. Nicodemi, A. B.,in Le incisioni di G. M. Mitelli, Milano 1940, pp. VII ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giuseppe
Paola Tentori
Nacque a Venezia nel 1793 da Leonardo e Antonia Demattia. La famiglia, oriunda di Spoleto, si era trasferita a Venezia sul principio del secolo e sì era legata in parentela [...] Alla sua morte (1808), l'A., maggiore di quattro fratelli, dovette sobbarcarsi a modesti lavori, ma nel 1826 riuscì la mole, sì da essere chiamato il tipografo più ardimentoso d'Italia ed ottenere nel 1846 il soprannome di "Tipografo nazionale". ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Drogone d'
Raoul Manselli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Muriella, segui suo fratello, Guglielmo detto Braccio di Ferro, nell'Italia meridionale, accompagnandolo [...] in una posizione di secondo piano rispetto al fratello, fu, però, tra i dodici capi normanni Storia de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la Storia d'Italia, LXXVI, pp. 23, 58, 60, 67, 77, 82, 96, 101-104, 106, 111 ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Guglielmo d', detto Braccio di Ferro
Raoul Manselli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Munella, giunse nell'Italia meridionale verso il 1037 con Normanni affluìti per [...] A. e altri capi normanni, tra cui suo fratello Drogone, chiamati a Melfi dal loro antico capo Arduino Storia de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la Storia d'Italia, LXX VI, pp. 60, 67, 77, 82, 89, 93 s., 96, 99, 101 s ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Paolo
Letizia Vergnano
Nacque a Milano nel 1763 circa, da nobile famiglia milanese. Appena ventenne, volle ripetere, per primo in Italia, l'esperienza dei fratelli Montgolfier, e fece costruire [...] piedi cubici; costruttori furono i fratelli Agostino, Giuseppe e Carlo Gerli A. e demerito dei fratelli Gerli..., s.n. t volta in Italia nel giardino s.; Jotti da Badia Polesine, Un aeronauta italiano a Parigi nel 1784, in Aeronautica, XVIII(1942 ...
Leggi Tutto
ADORNO, Mario
Francesco Brancato
Nato a Siracusa nel 1773 da Giovanni, esercitò la professione di avvocato a Palermo e a Siracusa. Ebbe qualche parte nei moti del 1820-21. Nel 1837 fu tra i principali [...] luglio) e diffuse un proclama rivolto da I Siracusani ai fratelli siciliani, nel quale affermava, fra l'altro, che " , passim; F. Guardione, La Sicilia nella rigenerazione politica d'Italia, Palermo 1912, p. 373 (contiene qualche notizia inesatta); ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...