PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] dei fratelli Rosselli, Nicola Chiaromonte scrittore e lo storico Valiani, che si legò d’intensa Romeo, Torino 1979; A. Cardini, Tempi di ferro.“Il Mondo” e l’Italia del dopoguerra, Bologna 1992; M. P.L’estremista moderato. La letteratura, il cinema ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] non certo, che Antonio abbia avuto, prima di stabilirsi in Italia, qualche relazione con J. Moderne, il famoso editore di Lione , o il primo libro dei mottetti di D. Phinot (1552), già editi dai fratelli Beringer di Lione; inoltre prese spunto da ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] libri. Ebbe almeno tre fratelli: Girolamo, Giacomo, che . 342-362; Id., I Gabiano, librai italo-francesi del XVI secolo, in La Bibliofilia, in caratteri arabi, Padova 2001, pp. 28-33; D. Fattori, Democrito da Terracina e la stampa delle Enneades ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] richiamato da Berlino, dove era al seguito di D. Alfieri. Questa volta il G. - si screditare presso P.J. Goebbels, il governo italiano. L'inchiesta di polizia che ne seguì guerra - nella quale perse ambedue i fratelli, dispersi in Russia -, dopo un ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] la guerra, a simpatizzare con il Partito d’azione (PdA).
Negli anni Cinquanta la volare, il romanzo di Erica Jong tradotto in Italia da Bompiani. In breve la sua rubrica culturale si ostinava a mostrare i fratelli Marx. Nessuno aveva mai trattato ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] letterarie, a seguire l'educazione del B. e dei suoi tre fratelli.
Il B. frequentò le scuole a Milano fino al liceo, il padre aveva fondato un giornale il Corriere d'America indirizzato al pubblico italo-americano. Qui, già deciso a seguire le orme ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] nel più lucido strumento interpretativo del razionalismo italiano. Rifiutò d’identificare il razionalismo sia con la triade fiera di Bari e quelli per gli arredamenti della casa del fratello Renato a Napoli e degli studi a Milano di Gianni Mazzocchi ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] fratelli Perrone. Assunto, nel dicembre 1918, come articolista del supplemento giudiziario guidato da S. D' conquista dell'Impero, Milano 1992, p. 458; M. Grandinetti, I quotidiani in Italia 1943-1991, Milano 1992, pp. 154, 162, 207; A. Vittoria, I ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] tipografica ha i nomi di entrambi i fratelli, i Giunti stamparono le Opere toscane di stampata, uno stipendio di 100 scudi d'oro all'anno e, più importante Id., Firenze e la Toscana, in La stampa in Italia nel Cinquecento. Atti del Convegno, … 1989, a ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] dal fratello da Napoli il 28 novembre 1943. Entrato in contatto con cellule clandestine del Partito comunista italiano (PCI ), si iscrisse al Partito nel 1943 e partecipò ad alcune azioni dei GAP (Gruppi d’Azione ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...