ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] . Nel dopoguerra, però, l'A. continuò, pur con adattamenti d'orario, a tenere regolarmente i corsi nell'università di Roma.
Nel successivamente, parte attiva alla vita politica dell'Italia liberata, come esponente del partito liberale. Costituitosi ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] sei fratelli (Caterina, Adolfo, Giorgio, Francesca, Paolo) di una famiglia profondamente cattolica e, d'altra 1982; G. Maggi, V. B., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, I protagonisti, Torino 1982, pp. 25-27 (con ulter. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] 1827, l'A. studiò anche diritto civile e canonico presso i fratelli Pancaldi, Francesco e don Luigi, ma lasciò tale impegno per dedicarsi istruzione degli ecclesiastici, Roma 1835; traduzione in italiano del Traité d'harmonie di Ch. S. Catei, Roma ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e rilievo. - Classico è il confronto fra l'India e l'Italia, al quale si prestano la posizione fra le due grandi penisole per lasciarsi morir d'inedia, per lo sconforto del mancato successo, quando dall'avvoltoio Sampāti, fratello di Jaṭāyus, riesce ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] fu proibito di varcare la frontiera della provincia d'Olanda. Allora il fratello, re di Prussia, mandò un esercito che 1886-87.
Per le relazioni con l'estero, in specie con l'Italia: N. G. Van Kampen, Geschiedenis der Nederlandes buiten Europa, voll. ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] . 183). Se il padre non le ha dato la dote, sono i fratelli obbligati a darla alla loro sorella e a maritarla (art. 184).
Nel Zur Lehre der Akkrescenz, in Arch. f. d. civ. Praxis.
Diritto italiano vigente.
Concetto generale. - Sebbene successione di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] Esso vigeva di diritto tra í fratelli che non avessero diviso l'eredità paterna, ma poteva anche essere costituito fra per il compimento d'una serie indeterminata di atti di commercio vengono insieme disciplinate nel codice italiano. Le società ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] credito d'imposta", consentendo la detrazione delle imposte pagate all'estero dall'imposta dovuta in Italia.
Si riguardo alle s. in linea retta e a favore del coniuge, dei fratelli e delle sorelle, per l'ipotesi in cui oggetto dell'imposta siano fondi ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] masse della popolazione dai loro luoghi d'origine, dalle loro abitudini di vita Simmel in Germania, Vilfredo Pareto in Italia.
I temi della sociologia classica: e bambino, tra moglie e marito, tra fratelli e sorelle, per estendersi poi ai rapporti ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] come detto, al neonato e ai suoi genitori ‒ anche ai fratelli della persona nata con malformazioni.
Si è trattato, dunque, di ministri del Consiglio d’Europa il 19.11.1996, ed aperta alla firma il 4.4.1997 (non ancora ratificata dall’Italia), il quale ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...