BENZA, Giuseppe Elia
Bianca Montale
Nato a Porto Maurizio (Imperia) il 28 ott. 1802 da Giambattista e da Teresa Ricci, dopo aver studiato nel collegio scolopio di Carcare (Savona), ove ebbe a maestro [...] B. collaborò al Pensiero italiano e alla Concordia. Mazzini., 487 votanti. Scrisse una Proposta d'indirizzo ai popoli di Modena e C. Lamboglia, G. E. B., Oneglia 1920; A. Codignola, I fratelli Ruffini, Genova 1925, I, p. XI e passim; Id., La giovin ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati; primogenito del poeta, lo seguì nell'esilio; nel 1315 fu compreso nella condanna rinnovata in quell'anno [...] zio Francesco; nel 1341 i fratelli Iacopo e Pietro risolvevano le questioni per lamentare la debolezza dell'Impero in Italia. Di più vasto respiro è il P. Ginori Conti, Vita e opere di P. di D. A.,Firenze 1939, con la relativa bibliogr.; e quanto ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Benedetto
Juliana Hill Cotton
Nacque a Mantova nel 1483 dal ramo bolognese dell'antica famiglia dei Campeggi.
Suo padre, Lodovico, non viene nominato da P.S. Dolfi nella Cronologia delle famiglie [...] risulta anche che il C. ebbe due fratelli, Iacopo e Battista, e che fu padre secondo i rotuli, il primo anno d'insegnamento nello Studio. Cominciando, come al lodato, in relazione ai Punica di Silio Italico, dai due panegirici di G. B. Camozzi ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma dopo il 1460, da Antonio e da Tita Aldobrandini.
Assai poco sappiamo della vita del C., e particolarmente della [...] , p. 339; G.Tiraboschi, Storia della letteratura ital., VI, 1, Venezia 1795, pp. 280, 282 s.; F. Pintor, Da lettere ined. di due fratelli uman., A. e P. Cortesi, Perugia 1907, p. 15; L. D'Amore, Epistole inedite di Angelo Poliziano (Lettere latine ...
Leggi Tutto
BALCIANI, Giovanni, detto Bremio
Alfredo Cioni
Della famiglia Balciani si hanno documenti che risalgono alla prima metà del sec. XIV quando un Giovanni era "publicus imperiali et apostolica authoritate [...] Nami, che il B. curò per i fratelli Silva (1517).
Nel 1520 ebbe incarico dal compaiono nell'edizione della Italia illustrata. Indubbiamente la sua della R. Casa di Savoia,in Memorie d. R. Accad. d. scienze di Torino,Classe di scienze morali, ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Legnago
Carlo Salinari
Nacque intorno al 1350, certamente non prima del 1345. Nonostante fosse, probabilmente, di origine contadina, A., entrato assai giovane presso la corte scaligera, vi [...] nel 1376, egli è già consigliere dei fratelli Bartolomeo e Antonio della Scala, è, invitando Venceslao a far valere in Italia la sua autorità imperiale. Fu Un maestro di grammatica amico del Petrarca, in Atti d. R. Ist. veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...