ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] religiosa, la figura del santo si impone ai 'fratelli' come modello, punto di riferimento assoluto della loro monastica in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre, 10), Milano 1987; D. Russo, Saint Jérôme en Italie. Etude d'iconographie ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] Vigevano e, probabilmente, Brescia; ebbe almeno due fratelli, Luigi e Pietro.
Ottenuto in giovane età del carteggio di Lorenzo Valla, in Italia medioevale e umanistica, XV (1972), p. 198; D. Mazzucconi, Per una sistemazione dell'epistolario ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] : che ho da fare? Ho da perire d'afflizione e di stento? sono disperato" (Ademollo di maggio del 1775, egli lasciava l'Italia, come avvertiva il Rivera, "dopo aver assidua corrispondenza epistolare con il fratello Giuseppe Antonio, testimone e ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] la sua familiarità con i fratelli di Giovanni, Galeotto e T. C., glorificatore di Mattia Corvino re d'Ungheria, in Arch. stor. per la Dalmazia, Firenze 1695, p. 339; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VI, 1, Venezia 1795, pp. 280, 878 s.; G ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] dote, e restituendo, ma a fatica, solo metà del denaro ai fratelli della donna che l'avevano inseguita fino a Viterbo e a Roma, Crisi della società, profezia ed Apocalisse in Italia al tempo del grande scisma d'Occidente (1378-1417), Roma 1979, pp. ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] vita a quella data cinque fratelli (Michele, Gaspare, Battista venne assegnata al G. una gratifica di 2 ducati d'oro nel corso di un nuovo periodo di malattia ( e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 16, p. 154; I. ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] lo spirito di Dio che è "spirito d'allegrezza", i sogni, la meraviglia, la e interpreti e ai fratelli e sorelle della Buona cc. 39-44; Ingressus novitiorum, Rom., 174, c. 85; Ital., 25, Professi quatuor votorum, cc. 218, 219; Fondo Gesuitico, 674 ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] del padre (Gabriello), e dei suoi fratelli (Iacopo, Roberto, Alerando). Neppure abbiamo la notevole somma di 13.000 fiorini d'oro all'incaricato della società fiorentina degli membri di quell'Ordine nell'Italia settentrionale venne affidata a ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] apostolicus – dopo la rinuncia del fratello Paolo – nell’aprile 1411); il vescovo di Ginevra. Poi seguì il papa in Italia, a Firenze, dove la Curia sostò per un anno Plantagenet-Lancaster, zio del re d’Inghilterra Enrico VI, la traduzione della ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] della lite tra i fratelli Luigi e Romanello della in cui ricevette a Perugia il duca Borso d'Este in viaggio per Roma, e il 1474 de vita Christi ac omnium pontificum (aa. 1-1474), in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, 1, a cura di G. Gaida ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...