FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] e di oggetti in metallo aperta dal padre e dai fratelli (Nicodemi, 1948, p. 16). In seguito si in Arte mediterranea, XIX(1941), 1-2, p. 48; G. R., L. F., in Meridiano d'Italia, II(1947), 11, p. 3; A. M. Inglese, in Gazzetta delle arti, IV(1947), 21 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] l'avevano preceduto (P. Ceraso, i fratelli Perrone, i fratelli Patalano e D. Di Nardo) e tanto meno da quella , Comune di Sant'Arsenio, Napoli 1923, p. 242; Inv. degli oggetti d'arte d'Italia, M.Gabrielli, Aquila, Roma 1934, p. 202; G. Elia, Bernini ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] al 1851, II, Napoli 1858, p. 344; Ricordi funerali dei fratelli L. e Rosario Giura, Napoli 1865; P. Boubée, La Scuola , pp. 415-428; A. Di Biasio, Il passo del Garigliano nella storia d'Italia. Il ponte di L. G., Minturno 1994, pp. 199-213 e passim; ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] motivi di studio (come risulta esservi stato il fratello Pietro Francesco): il documento è erroneamente riferito dal pp. 405 ss., 485,543 s.; F. Bartoli, Notizia delle pitture ... d'Italia, I,Venezia 1776, p. 24;V. Viale, Mostra storica: le collez. ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] senza sostentamento economico. Quindi il G., primo di tre fratelli, si impiegò presso la tipografia Salani a Firenze.
(Assisi, Galleria d'arte francescana) che fu presentato alla mostra L'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia (Roma 1953). Nello ...
Leggi Tutto
DIES
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX.
La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] mosaicista è indicato nel 1818, quando abitava con la madre ed i fratelli in via della Croce n. 2. Dal 1820 al 1852 abitò con VII, ibid. 1923, p. 223; C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, pt. I, Roma, I, Roma 1958, pp. 403 s.; U. Thieme- ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] : negli anni 1634 e 1637 i due fratelli presentavano polizze d'estimo; abitavano nella prima quadra di S. (1934), p. 183(per Giovanni e Carlo); Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia, A. Morassi, Brescia, Roma 1939, ad Indicem; P. Guerrini ...
Leggi Tutto
LIPPI, Andrea
Federico Trastulli
Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...] a occuparsi della fonderia familiare insieme con i fratelli. L'anno seguente scelse di partecipare sia alla Bibl.: L. Viani, Un artista scomparso: A. L., in Riv. illustrata del Popolo d'Italia, III (1925), 2, pp. 42-45; A. Parronchi, A. L. (1888- ...
Leggi Tutto
DAL MOLIN FERENZONA, Raoul
Rosella Siligato
Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] fu di frequente in Toscana, a Firenze ma soprattutto a Livorno, dove strinse amicizia con i fratelli Belforte, editori e proprietari della galleria Bottega d'arte, presso la quale espose e presentò con suoi scritti alcuni artisti. Nel corso degli ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Serafino
Federico Trastulli
Nacque a Camerino il 17 genn. 1861 da Primo, insegnante, e da Venanzia Bartoloni. Costretto sin da bambino a seguire gli spostamenti della famiglia, visse in Emilia, [...] le tavole per la Divina Commedia novamente illustrata dei Fratelli Alinari (Firenze 1902-03, poi ampliata e riedita nel il M. fu insignito da Vittorio Emanuele III del cavalierato della Corona d'Italia.
Morì a Parigi il 12 dic. 1916.
Nel 1922 la XIII ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...