LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] era il padre, ed involatisi pure i fratelli col prendere servizio militare, andò per il beniamino di un influente padre portoghese, Giuseppe Maria d'Evora.
A Roma, dove visse tre anni, e fu tra i primi in Italia ad apprezzare il giardino inglese.
" ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] d'Orta.
Nel 1695, sulla scia dell'esperienza di decorazione della cappella di S. Stefano, il G. aderì con il fratello , Torino 1990, p. 253; V. Caprara, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 740 s.; Settecento pisano. ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] Nelle opere dei fratelli databili alla fine del La mostra Arte in Valdelsa a Certaldo, in Bollettino d’arte, XLVIII (1963), pp. 253 s.; M . Bisogni, P. A., detto il Brescianino, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 804; Id., P ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] Kent, che risiedette in Italia, per completare la sua Arch. dell'Arciconfraternita dei Bergamaschi, Libro dei fratelli, A.12.17, 1697; Lincoln, Lincolnshire Clermont-Ferrand 1993, pp. 64 s., 116 s.; D. Bindman - M. Baker, Roubiliac and the eighteenth- ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] bottega di legnaiolo, nella quale continuarono a essere operosi i fratelli di Alessandro, Girolamo e Camillo (Bastogi, 2012, p. ’uomo d’arme e l’artista esperto nell’arte prospettica e nel disegno di architettura – è molto diffusa nell’Italia del ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] due anni erano al lavoro sulla vicina rocca. Con il fratello Checco, il M. costruì nel 1482 la rocca di , 126-141; D. Diotallevi, Considerazioni oplologiche sulla rocca di Pesaro, in Castella Marchiae. Riv. dell'Ist. italiano dei castelli, I ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] ., p. 31). Nel 1810 i due fratelli furono sostituiti da Giorgio; è lui infatti vasami grezzi e verniciati, cocciame d’ogni sorta da fuoco e da dei motivi iconografici della maiolica arcaica dell’Italia centrale, in Ceramica fra Marche e Umbria ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] risulta a Venezia dove si trovava in compagnia del fratello Sansone e del padre, fuggiasco da Firenze perché condannato secc. XIV e XV, Firenze 1908, pp. 267 ss.; A. Venturi, Storia d. arte ital., VI, Milano 1908, p. 175; VII, 1, Milano 1911, pp. ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] principi Rodolfo ed Ernesto d'Asburgo. Nel 1564 il C. è documentato, insieme con i fratelli, negli Annali della , Cremona 1774, I, pp. 160-179; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1789), Milano 1823, IV, pp. 146 s.; Cremona, Bibl. statale, ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] , agente del duca Alfonso I d'Este, in cui si accenna anche al fatto che il fratello maggiore era rimasto a Ferrara ( Modena 1988, pp. 207-226; E. Saccomani, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 706; S. Eiche, Prologue ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...