PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] e il 1724 Pesci licenziò la pala con S. Teresa d’Avila, S. Francesco Saverio, S. Carlo Borromeo per la ’Arcadia i due fratelli ungheresi Michele Federico e M. Coccia, P. Girolamo, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1989, pp. 829 s.; ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] Giovanni Battista il Vecchio e i suoi fratelli ottennero dall'imperatore Rodolfo II d'Asburgo un nuovo stemma.
Paolo il un lungo tirocinio viaggiando in Italia al seguito di C. I. Carloni e poi (1717-1720) a Vienna presso D. F. Aglio (Allio). ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] Caterina, mentre nel 1528 alienò, insieme con i fratelli, degli appezzamenti di terreno presso Pistoia. La data 1529 di A.M. Maetzke - D. Galoppi Nappini, Firenze 1988, pp. 70-74; M. Gori Sassoli, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] acquistava dai fratelli la pp. 112 s.; Id., Contributi alla conoscenza delle opere d'arte firmate in Alto Adige, in Cultura atesina, I in Trentino e in Alto Adige nel Seicento, in La pittura in Italia. Il Seicento, I, Milano 1989, pp. 139, 142-144, ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] Cicogna, 1830).
Nel Veneto si trasferirono anche due fratelli dell'artista: il primo, Leonardo, fu uno stimato 1984, pp. 385-424; U. Thieme-F. Becker , Künstlerlexikon..., IX, pp. 203 s.; Diz. enc. Bolaffi d. pitt. E d. inc. ital., IV, pp. 139 ss. ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] nella Ruga Maestra (attuale corso Italia).
Perlomeno dai primissimi anni , in quello stesso 1505, con il fratello Salvatore – che doveva in qualche modo , I pittori aretini dall’anno 1150 al 1527, in Rivista d’arte, X (1917-1918), pp. 88-97; U. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] . Martini, La Galleria dell'Accademia di Ravenna, Venezia 1959, pp. 96-110; D. Berardi, Le "Nozze di Cana" di L. L. (in margine ad un 1988, pp. 93-99; A. Colombi Ferretti, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 752; A. Mazza, La ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] Frey, 1909, pp. 115 s.).
Ognuno dei tre fratelli ebbe dei figli che ne seguirono le orme. Zanobi alcuni ritratti dei Medici, ibid., p. 322;G. Ferrari, Illegno nell'arte ital., Milano s. d. [1910], pp. 8 s., 15;K. Frey, Der literarische Nachlass ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] di Giuseppe con i fratelli e nell'Entrata nell' Firenze. Cicli del 1271 e del 1281, in Critica d'arte, XVI (1969), pp. 3-80; E. .Francesco da Pisa); L.C. Marques, La peinture du Duecento en Italie centrale, Paris 1987, pp. 213 s., 283; L. Bellosi, ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] dell'opera d'arte, va ricordata la pubblicazione (nel 1884 in francese e l'anno seguente in italiano) di I vero, prevalentemente dal Foro romano.
Per il Vaticano i fratelli realizzarono la riproduzione in facsimile di vari incunaboli latini della ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...