PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] anni Piranesi e il fratello Pietro, divenuto direttore ouvrages de J.B. Piranesi. Origine et fortune d’une biographie, in Piranèse et les français. Atti “Pour naturaliser en France les arts de l’Italie”. La calcografia Piranesi da Roma a Parigi (1799 ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] attribuendogli spesso unicamente le tele peggiori del più noto fratello. D'altro canto, fin da giovane il G. lavorò, Genova 1990, pp. 424, 445 s.; L. Ghio, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 748 s.; Casanova, arte, storia ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] , ottenendo al riguardo dal Senato, insieme con i fratelli Galbiani di Sebenico, la concessione per sei anni del . Morazzoni, La terraglia italiana, Milano s. d. [1956], pp. 68-71; G. Morazzoni-S. Levy, Le porcellane ital., I, Milano 1960, pp. 35-44; ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] ora presso il Museo civico d'arte antica di Torino, F. di rilevare dai propri fratellì, Benedetto e Giovanni Antonio, , La pittura in Piemonte nel primo Cinquecento, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, Milano 1988, I ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] ricorda numerose commesse, dapprima dei fratelli Cesare e Giovanni Lambertini (che . 74-86; Id., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. E. Riccomini, Il palazzo Hercolani, Cento s.d.; D. Biagi Maino, Forme del sacro, storia dell ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] singoli, proseguì con i fratelli Fausto (1910-1998) e italiano cambi del 1950, frutto della collaborazione di Passarelli con Mario Paniconi e Giulio Pediconi, con i quali l’anno prima aveva realizzato l’allestimento della Mostra internazionale d ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] Giovanni a Pesaro, commissionato da Giuseppe e Gordiano, fratelli dell'illustre letterato.
In questo lavoro, terminato nel rilievo in cui è rappresentata l'Italia che pone sul capo di Perticari una corona d'alloro alla presenza di Dante Alighieri ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] di fiducia e consigliere del principe, affiancato in ciò dal fratello Fabio, che nel 1592 fu inviato a Roma per 116-129, 256-260; M. D'Ayala, Degli ingegneri militari italiani dal sec. XIII al sec. XVIII, in Arch. stor. italiano, s. 3, t. IX (1869 ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] inoltre nel 1878 adattò ad un medaglione originale dei fratelli Della Robbia le sue due figure di s. Ivo Roma 1932; U. Fleres, La Galleria nazionale d'arte moderna in Roma, Roma 1932, p. 23; A. Minghetti, I ceramisti ital., Roma 1946, p. 181; L. R. ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] , La Quinta Promotrice 1867-1868 (1868), ora in Critica d’arte e prose narrative, a cura di G. Doria, Bari 169; A. Ricciardi, I fratelli Palizzi (catal., Vasto), Firenze 1989; M. Picone Petrusa, P. N., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...