DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] fratelli. Oltre alla grandezza intellettuale anche questo retroterra familiare deve aver formato il carattere del D. Problématique de l'immortalité de l'âme en Italie au début du XVIe siècle, in Archives d'histoire doctrinale et litter. du moyen âge, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] conquistata dai Turchi nel 1566, e ripararono in Italia, prima a Venezia, poi a Genova e 1601 e del 1604, i due fratelli si ripartirono i titoli di credito, en novembre et décembre 1597…, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, LXXIV (1962), pp. 289- ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] novembre dei 1437 B. si imbarcò per l'Italia al seguito dell'imperatore. Arrivarono a Venezia l stava nell'unione con i loro fratelli occidentali, che - egli ne era riunita, valse a cambiare il loro stato d'animo. Ogni decisione venne rimandata a un ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] proprio nell'816 dallo stesso Benedetto d'Aniane e consacrata nell'817 in successione il coro dei fratelli conversi, lo jubé che si . M. Romanini, Le abbazie fondate da san Bernardo in Italia, in S. Bernardo di Chiaravalle, Firenze 1975, pp. ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] il 20 maggio dell'anno seguente in onore di suo fratello e di sua cognata.
Uno dei primi provvedimenti presi dal e a Ferrara presso il cardinale I. d'E. nel carnevale degli anni 1540 e 1547, in Giorn. stor. della lett. ital., X (1932), pp. 279-284; ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] carica, affidando a lui e al fratello Tommaso, che l'aveva accompagnato, VIII lo nominò infatti cardinale protettore d'Inghilterra. Il C. fu l' molto degli ultimi anni trascorsi dal C. in Italia. Non gli furono più affidate missioni diplomatiche, ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] una bambina in tenera età.
Due fratelli della madre erano sacerdoti: mons. 1944, con un forte sostegno del governo italiano e il patrocinio del ministero degli Esteri
Ponendo termine a questo denso calendario d’impegni internazionali, il 1° dicembre ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] e i patti delle legittime nozze" (I.D. Mansi, col. 225). È pressoché certo e interessi fondati sulla ricchezza e sul potere: "Fratello, il denaro è una cosa con la quale l sua posizione locale: un viaggio nell'Italia meridionale, tra l'agosto e il ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] un fratello o un cugino del quale avrebbe sposato una sorella di Giovanni XXII. Tra i suoi fratelli, ; A. Jamme, Le pape, ses légats et la rétribution du service d’armes dans l’Italie du XIVe siècle, in Rémunérer le travail au Moyen Âge, a cura di ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] seguendo l'esempio di uno dei fratelli, all'età di sedici anni presenza assai discreta; tre volte più di Carlo d'Angiò, malgrado questi abbia occupato il doppio del Barone, La propaganda antiimperiale nell'Italia federiciana: l'azione degli ordini ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...