PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] ed. accresciuta, 1891). Si segnalano inoltre: Lettera […] ai fratelli di Napoli, Napoli 1860; Orazione funebre di fra G. P di Maineri, si ricordano: Il Risorgimento italiano. Biografie storico-politiche d’illustri italiani contemporanei, a cura di L ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] propri dipendenti e attorniare di sollecitudine i propri fratelli perché a nessuno incolga male di sorta" (Scritti 1915 un sussidio di 1000 lire a titolo d'incoraggiamento.
Il pellegrinaggio italiano in Terrasanta del settembre 1902, compiuto insieme ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] partì alla volta dell'Italia dove progettava di dedicarsi con lei nel 1054, allorché il fratello era in procinto di recarsi a Bisanzio , Roma 1936, p. 662; F.-J. Schmale, Étienne IX, in D.H.G.E., XV, coll. 1198-203; Dizionario storico del Papato, ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] All'inizio del 1933 il C. dovette tornare in Italia per sottoporsi a controlli medici che si conclusero con 'Osserv. romano. 19 ott. 1958; P. Londero, Il cardinale C. C., in Atti d. Accad. di scienze, lettere ed arti di Udine, II (1962), pp. 169-207; ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] Indice dei nomi; P. Tacchi-Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma 1910, pp. 236, 410, 479, 481; C. Assistencia de Portugal,Porto 1931, I e II, cfr. Indici; D. Mondrone, L'opera dei gesuiti nella peste milanese 1576-1630,in ...
Leggi Tutto
Maria madre di Gesù Cristo
Caterina Moro
La Madonna venerata dai cristiani
I Vangeli parlano di Maria soprattutto nel racconto della nascita, dell’infanzia e della morte di Gesù. Maria è detta Vergine [...] di Gesù (per esempio non si dice che i fratelli lo ritenevano «fuori di sé»).
Maria nel Vangelo di Eva. Nel Concilio di Efeso (431 d.C.) Maria fu proclamata Madre di Dio, in gli uomini.
Il culto di Maria in Italia è molto sentito da persone di tutti ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] come il Bulletin de la Société d'histoire vaudoise, l'Archivio storico italiano, l'Archivio veneto, la Nuova si recò in Germania, Francia e Svizzera. Nel 1882 visitò i fratelli moravi a Herrnhut e rinsaldò i rapporti secolari fra questa comunità ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] , dove il suo corpo trovò sepoltura.
Il fratello Stefano, in ossequio alle sue volontà testamentarie, P. Litta, Famiglie celebri di Italia, s.l. [18...], Pallavicino, VII, tav. V; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d’altri edifici di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
dissenso
Complesso degli atteggiamenti di disaccordo e di critica nei confronti del sistema politico vigente in un determinato Paese, o di specifiche istituzioni e organizzazioni politiche, sociali, [...] una nuova identità sociale ed ecclesiale del sacerdote. In Italia, il d. cattolico ebbe il momento di massima notorietà durante la socialismo dal volto umano» (tra i suoi esponenti più noti i fratelli Žores e Roj A. Medvedev). In Polonia si ebbe un ...
Leggi Tutto
Iside e Osiride
Tommaso Gnoli
Amore e risurrezione nell'antico Egitto
Figli del Cielo e della Terra, poi sposi, Iside e Osiride mettono in scena nel mito di cui sono protagonisti la rappresentazione [...] nel bacino del Mediterraneo raggiungendo l'Italia, dove divennero molto popolari; in e la fabbricazione del vino. Suo fratello Seth, invidioso, riuscì con un inganno Mediterraneo, in particolare nel mondo greco e d'Asia Minore con la figura di Attis ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...