CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] i pieni poteri di trattare con il papa, i suoi fratelli e i cardinali, l'eventuale matrimonio del duca con L. Capra, Contributo a Guarino Veronese, in Italia medioevale e umanistica, XIV(1971), pp. 232, 234; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XI, col ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] di questo tipo si trovavano in Italia a Genova (S. Giovanni di di famiglia. Bindo di Lapo Benini, fratello del priore ospedaliere di Pisa, Bartolomeo di in Jerusalem alla Magione di Poggibonsi, Siena 1986; D. Pringle, The Red Tower (al-Burj al-Ahmar ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] , il più anziano dei fratelli del defunto duca, erano stati 699 s., 729, 734, 736 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, IX, Venezia 1721, col. 489; P. C.Boggio, La , 266, 273; VI, pp. 284-288;D. Carutti, Storia della diplomazia della corte di Savoia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] pari dei due fratelli, fu affidato alle A. Theiner, Histoire du Pontificat de Clément XIV, d'après des documents inédits des archives secrètes du Vatican, 100 s.; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, pp. 105 s., ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] Cîteaux è anche la creazione dei fratelli conversi, come pure il sistema da maestranze provenienti dall'Italia settentrionale; lo stesso vale al chiostro su due piani si sono conservati il c.d. refettorio estivo nell'ala ovest, il refettorio su ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] e possidente.
Sulle orme dei fratelli, anche il L. fu alla piena fedeltà a Roma la Chiesa d'Oltralpe, la missione a Parigi come titolare A. Manno, L'opinione religiosa e conservatrice in Italia dal 1830 al 1850 ricercata nelle corrispondenze e ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] con il più anziano fratello Antonio, al seguito di una missione diplomatica dello zio Angelo presso il re d'Aragona Giovanni II 1955, pp. 12, 31, 67, 92; A. Gerbi, Oviedo e l'Italia, in Rivista storica italiana, LXXVI (1964), pp. 101 s.; L.M. Kaiser ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] i lollardi accusati di eresia. Di nuovo in Italia, il D. riprese le sue funzioni in Curia dove era alcun ruolo nella creazione a Herford di una nuova comunità dei fratelli della vita comune (1426-28).
Il D. mori a Roma il 14 dic. 1430 ad un'età ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] vita politica della città. Anche due fratelli di L. furono personalità di spicco Treviso, già controllata da una sessantina d'anni -, prendendo piede in monasteri delle Vicenza, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIV (1960), pp. 203-234; P ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] e la rinunziata Cortona a un fratello di Concini, Matteo. Scelta per loro Le sue relazioni (pubblicate da A. D'Addario nel 1964), per quanto meno numerose nella terza fase del concilio, in Arch. stor. italiano, CXXII (1964), disp. I-II; P.B ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...