CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] informarsi sulle condizioni di vita di quattro fratelli, schiavi di alcuni ebrei di Narbonne II prima ancora che fosse partito dall'Italia, sul finire dell'estate del 595; appunto a lui -, affidandogli o una cura d'anime presso un centro abitato, o la ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] un preciso distinguo tra Dalmati operanti in Italia e Italiani. Altre biografie, tra cui , dell'Illyricum sacrum di D. Farlati si devono gli scritti tempo: Carlo Bianchi, G. Sabalich, i fratelli Borelli, Simeone Gliubich, Giuseppe Ferrari Cupilli, ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] 1210 o poco dopo.
Pietro e Roffredo Pironti, forse fratelli, si erano trasferiti a Terracina da Ravello, tra la of G. P., Cardinal Deacon of Ss. Cosma e Damiano (d. 1269), in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, LXVII (2013), 2, pp. 373-396. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] fosse utile all'apostolato o al servizio dei fratelli, e concesse con larghezza permessi per la pubblicazione Curia romana, in L'Italia francescana, LXV (1990), pp. 33-58; Isidoro da Villapadierna, Innocent de C., in Dict. d'histoire et de géographie ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] quale trasmetteva in parte al fratello Giulio e in parte ai p. 3; A. Palestra, Il ritrovamento di una pala d’altare dipinta da G. P. nella chiesa di S. Satiro ; C. Barelli, P. G., in La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di G. Briganti, II, ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] Giuseppe dell’istituto De Merode dei Fratelli delle scuole cristiane, a piazza Cesare Terranova, Pappalardo scrisse un messaggio d’Avvento dal titolo La persona umana e del segretario regionale del Partito comunista italiano Pio La Torre e poi quello ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] . Si ha notizia di due fratelli del L., Pirro e, soprattutto cause, e favorire l'obbligo della cura d'anime anche per i parroci. Il XI, ibid. 1937, ad indices; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, VII, Venetiis 1721, pp. 474 s.; H. Jedin, Il diario ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] venduto una parte dei pezzi d'argenteria della cappella episcopale e , il 20 maggio ordinò a Filippo, fratello del F., di comunicare al vescovo che Padova 1970, ad Ind.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, IV, Venetiis 1719, coll. 482 s.; V, ibid. ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] dissenzienti religiosi in Italia si volgessero in altra direzione. A Cherso Gian Giorgio Patrizi, fratello del suo preggione in San Marco, con la risposta de esso frate, s.l. né d. [ma 1547]; P.P. Vergerio, Il catalogo de' libri, li quali nuovamente ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] 1285, i fratelli Mercenario, Rinaldo e Martin, Paris 1901-35, ad indicem; Les registres d'Urbain IV, a cura di M.-J. Guiraud a cura di G. Caetani, I, Perugia 1925, pp. 52 s.; F. Ughelli, Italia sacra, I, Romae 1644, col. 244* n. 32; G. Ceci, Todi nel ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...