POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] affari del cardinale nipote Francesco Barberini, di Carlo, fratello del papa, e dei suoi figli. Poco dopo, delli Mons.ri Serra e F, P. sopra il passaggio per Italia della Regina d’Ungaria, lettere di Poli, in copia, cc. 104r-120r; Constitutiones ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] a sue spese un monumento del fratello che si trova nelle grotte vaticane palazzo Fiano di Roma e F. C. cardinale, in Arch. d. Soc. romana di stor. patria, VII(1884), pp. 549 Lazzeroni, Il viaggio di Federico III in Italia, in Atti e memorie del primo ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] anni dopo, nel 1623. Un terzo fratello del G. potrebbe essere l'Ottaviano Giovannini anche traduttore dal latino all'italiano, editore e annotatore di vari catholiques, Paris 1884, pp. 177 s., 185; D.A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l ...
Leggi Tutto
PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] italiano Giacomo Paleologo, al quale espresse la sua disapprovazione dell’invocazione del nome di Gesù praticata dai Fratelli pro thesibus ad dissolutionem questionis pro iustitia R. D. Francisci et D. Nicolai Parutae, cc. 626-665). La tradizione ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] Gianfrancesco Gonzaga e a Niccolò (III) d'Este, già garante della pace stipulata il convivenza non sempre distesa fra i tre fratelli da un lato e i signori secoli XIV e XV, a cura di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XV, 2, pp. 64, 82; T. ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] , nel 1840 chiamò i fratelli delle Scuole cristiane, e nel Torino, fac. di magistero, a.a. 1959-60; D. Lebole, La Chiesa biellese nella storia e nell'arte, . 3675); P. Stella, Il giansenismo in Italia. Collezioni di documenti, I-III, Piemonte, Zurigo ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] nulla di fatto la sua impresa e si ritirò presso i fratelli nella contea di Foix. Né fu più felice la seconda "De remediis": a checklist, in Italia mediev. e umanistica, XIV (1971), pp. 72, 82; P. de Vooght, in Dict. d'hist. et géogr. ecclés., XVII, ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] favore dei giovani invece chiamò i fratelli delle scuole cristiane a reggere quel conteggiare, del disegno lineare e d'ornato" e indirizzarli successivamente "al Arch. per la storia del movim sociale catt. in Italia, II (1967), pp. 98-124; per il suo ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] ordinato sacerdote a Genova il 27 maggio 1883, e due dei suoi fratelli, uno dei quali, Francesco - nato a Genova il 2 febbr ufficiosa. Diario del barone Carlo Monti "incaricato d'affari" del governo italiano presso la S. Sede (1914-1922), I ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] sulla sua precedente esperienza in Italia.
Antenato del G. era stato di Orazio Farnese, il minore dei fratelli del cardinale, morto in battaglia il e la mia sientia son le dame del bel paeso d'Avignone" (ibid., p. 86).
Nelle lettere del 1561 ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...