FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] di alcuni capolavori di L. Visconti - come Rocco e i suoi fratelli (1960), Nastro d'argento per la sceneggiatura, e Il gattopardo (1963) - e di importanti opere del cinema italiano degli anni Sessanta - fra le quali L'assassino (regia di E ...
Leggi Tutto
Turchia
Roberto Silvestri
Cinematografia
Singolare e contraddittorio è stato lo sviluppo storico del cinema turco, pesantemente condizionato da gravi e antichi problemi sociali, economici, etnici (il [...] dell'Impero ottomano, i pionieri fratelli Manaki, Yanaki e Milton, giravano Düşman, 1979, Il nemico; Yol, 1982, Palma d'oro al Festival di Cannes). Nel 1980, all' di Berlino; Uzak, 2002, circolato in Italia con il titolo originale) e Zeki Demirkubuz ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] antologia degli scritti sul cinema di D.). In genere non molto interessato agli esiti del cinema italiano, a parte la significativa buona 'dall'amletico pallore', su Ernst Lubitsch, sui fratelli Marx, oltre alle singole recensioni, che seppero mettere ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] fratelli Peppino e Titina, della compagnia Teatro umoristico ‒ I De Filippo, che avrebbe avuto grande fortuna in tutta Italia della guerra e la separazione dal fratello segnarono uno spartiacque nella sua produzione d'autore; nella seconda metà degli ...
Leggi Tutto
Thailandia
Cinematografia
Il cinema thailandese è nato solo alla fine degli anni Venti, più tardivamente di quello di altri Paesi asiatici, e ha dovuto attendere la fine degli anni Cinquanta per conoscere [...] proiezioni effettuate da inviati dei fratelli Lumière; nel 1905 imprenditori che realizzò come regista sono considerati le prime opere d'autore del cinema thailandese: Rong raem narok ( talvolta distribuzione anche in Italia, si presentano spesso come ...
Leggi Tutto
Amelio, Gianni (propr. Giovanni)
Gabriella Nisticò
Regista cinematografico, nato a San Pietro Magisano (Catanzaro) il 20 gennaio 1945. Creatore di racconti intimi, a volte minimali, A. ha ripreso la [...] e bambini del Sud nell'Italia degli anni Novanta, per aiuto regista cimentandosi in vari generi, dal film d'autore al western, ai caroselli televisivi e un carabiniere calabrese che deve accompagnare due fratelli, un bambino e una bambina già segnati ...
Leggi Tutto
Stoppa, Paolo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] anche i personaggi più sgradevoli. Ricevette un Nastro d'argento alla carriera nel 1951-52, e altri a Roma (1960), Vanina Vanini (1961), Viva l'Italia! (1961); con Visconti in Rocco e i suoi fratelli (1960), nell'episodio Il lavoro di Boccaccio '70 ...
Leggi Tutto
Risi, Nelo
Francesco Bolzoni
Poeta, regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 21 aprile 1920. Fra i poeti della generazione post-ermetica, di fine ingegno e cultura, rispettoso di sé, [...] , ha ricevuto due Nastri d'argento, nel 1960 per la regia del cortometraggio I fratelli Rosselli (1959) e nel valle (1949), girato in Grecia. Tornato nel 1954 in Italia e fortemente influenzato dall'ammirazione per l'opera di Roberto Rossellini ...
Leggi Tutto
Valeri, Franca
Nicola Fano
Nome d'arte di Alma Franca Maria Norsa, attrice cinematografica e attrice, autrice e regista teatrale, nata a Milano il 31 luglio 1920. In campo cinematografico è nota soprattutto [...] anche figure patetiche di donne frustrate in cerca d'amore (Il segno di Venere, 1955, di (1959) di Mauro Bolognini, Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti, Io, io, io… guardarla (1970) di Luciano Salce e L'Italia s'è rotta (1976) di Steno. ...
Leggi Tutto
Soldini, Silvio
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano l'11 agosto 1958. Autore attivo dall'inizio degli anni Ottanta, S. ha saputo costruirsi una posizione di primo [...] il titolo, fusione di dream, image e age. Tornato in Italia, S. ha iniziato a lavorare per la pubblicità e come traduttore e critica con la storia d'amore, raccontata con toni 'freddamente' poetici, di due fratelli ritrovati. Agata e la tempesta ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...