Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] pratica del f. d'a. è di poco posteriore alla nascita del cinema; già le varie prises de vue dei fratelli Lumière, infatti, caduta dei Savoia e sull'avvento della repubblica in Italia. Un lavoro creativo particolare, di rilettura e di reinvenzione ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] film come Pravda (1969), Vent d'Est, noto anche come Vento dell'Est (1970), Lotte in Italia (1971). Ma anche un film lavoratori clandestini nel civile Belgio è La promesse (1996) dei fratelli Jean-Pierre e Luc Dardenne. La violenza e l'intolleranza ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] ad Abel Ferrara (King of New York, 1990; The funeral, 1996, Fratelli; 'R Xmas, 2001, Il nostro Natale) fino a Quentin Tarantino, cinema d'azione a una personale propensione per tematiche noir, anche sulla scia del principale scrittore italiano del ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] Italia, nella seconda metà dell'Ottocento, Paolo Mantegazza (1831-1910) ‒ divulgatore italiano che i fratelli Lumière in "Cilect review", 1986, 1, pp. 23-24.
D. McDougall, Transcultural cinema, Princeton 1988.
Rethinking vis-ual anthropology ...
Leggi Tutto
cartoni animati
Gianni Rondolino
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, [...] Topolino a gatto Silvestro
Se il cinema d'animazione ha avuto una storia complessa e Trenta realizzate da Walt Disney, dai fratelli Max e Dave Fleischer e da molti in altri paesi, fra cui la Francia, l'Italia e il Giappone.
Oggi, dopo più di mezzo ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] il sole (ibid. 1941).
Al momento dell'intervento dell'Italia nella seconda guerra mondiale si trovava in Libia al comando di D. Fabbri. Nella regia vera e propria debuttò nel 1949 con Vento d'Africa e chiuse, dopo dodici film, nel 1961 con I fratelli ...
Leggi Tutto
Testimonianze - I fratelli Marx
Gianni Celati
I fratelli Marx
Le maschere che li hanno resi celebri, quelle di Groucho, Harpo, Chico e Zeppo, sono state spesso paragonate alle maschere della Commedia [...] di strada, è la maschera dell'immigrato italiano che storpia l'inglese, che fraintende le parole, è sempre pronto alle truffe, alle false testimonianze, allo stravolgimento d'ogni regola. Il quarto fratello, Zeppo, con l'aspetto da bel ragazzo ...
Leggi Tutto
Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di Mario Verdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] cinema trovò nel m. un prezioso alleato, utilizzato subito dai fratelli Lumière i quali, pur convinti che le Cinématographe fosse soltanto di cartellonisti accompagnò queste mutazioni. In Italia, dove il m. d'autore era una caratteristica del mercato ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] film jugoslavo del 1959 mai distribuito in Italia). Nel 1960 fu sceneggiatore del film contadini, cortometraggio dedicato ai fratelli Cervi. Nel 1961 con Luciano ne La classe operaia va in Paradiso (Palma d’oro al Festival di Cannes ex aequo) e, ...
Leggi Tutto
Drammatico, genere
Roberto Campari
Scrive G.W.F. Hegel nelle sue Vorlesungen über die Ästhetik (post. 1836-1838; trad. it. 1967, p. 1344): "Al centro fra la tragedia e la commedia si colloca un terzo [...] è divenuto sempre più rigoroso ed essenziale a partire da Le journal d'un curé de campagne (1951; Diario di un curato di campagna) , inserito nella trasformazione sociale dell'Italia del dopoguerra, in Rocco e i suoi fratelli (1960).Non in altro modo ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...