Kennedy, Arthur (propr. John Arthur)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 17 febbraio 1914 e morto a Branford (Connecticut) il 5 gennaio [...] Offrì una grande prova nel ruolo del sospettato d'omicidio in Boomerang (1947; Boomerang, l di Anthony Mann, nonché The naked dawn (1955; Fratelli messicani) di Edgar G. Ulmer, uno dei pochi la sua carriera in Italia negli anni Settanta, interpretando ...
Leggi Tutto
Ferréol, Andréa
Francesco Costa
Attrice cinematografica francese, nata ad Aix-en-Provence il 6 gennaio 1947. Formosa e piacente, rassicurante e cordiale, si è rivelata con La grande bouffe (1973; La [...] ; ma è soprattutto in Italia che le sono stati offerti i ruoli più congeniali, soffusi d'affettuoso erotismo, dolenti e spiritosi métro (1980; L'ultimo metrò) di Truffaut. In Tre fratelli (1981) di Rosi è stata la moglie del giudice impersonato da ...
Leggi Tutto
Vanel, Charles
Paolo Marocco
Attore cinematografico francese, nato a Rennes (Ille-et-Vilaine) il 21 agosto 1892 e morto a Cannes il 15 aprile 1989. Caratterista di valore, raggiunse l'apice della notorietà [...] Donatello come attore non protagonista in Tre fratelli (1981) di Francesco Rosi.
Poco dopo diventare marinaio, come testimoniano Pêcheurs d'Islande (1924) di Jacques Luis Buñuel.
Lavorò assiduamente anche in Italia con registi come Pietro Germi (In ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...