• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [7101]
Diritto [279]
Biografie [3518]
Storia [1552]
Arti visive [709]
Religioni [664]
Letteratura [492]
Economia [226]
Cinema [182]
Diritto civile [176]
Storia delle religioni [154]

URBANO V, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO V, beato Michel Hayez Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] 1365 minacciando Avignone, furono consegnati 200.000 franchi d'oro. Mentre il papa soggiornava in Italia, il vicino più prossimo dello Stato pontificio, Luigi d'Angiò, luogotenente in Linguadoca del fratello Carlo V, partecipò all'attacco delle città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V, beato (4)
Mostra Tutti

Il problema della pena di morte

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della pena di morte Ettore Dezza Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] tale scopo i due fratelli scindono abilmente – D. Romagnosi, a cura di A. De Giorgi, 4° vol., Milano 1841, pp. 419-28. G. Carmignani, Una lezione accademica sulla pena di morte, Pisa 1836. Bibliografia A. Cavanna, La codificazione penale in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FEUDALITA ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia EErrico Cuozzo Nobiltà e aristocrazia Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] da Pietro da Prezza, un allievo di Enrico d'Isernia, a sua volta allievo di Pier della siano inviati autori classici, esorta suo fratello e suo figlio a darsi da fare 333-356. Id., La nobiltà dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Geo-diritto

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Geo-diritto NNatalino Irti di Natalino Irti Geo-diritto sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] di ogni democrazia e finisce per riaprire l'antagonismo, d'altronde mai sedato, tra volontà popolare e libertà dell' Fratelli Bocca, 1909). Hobbes, T., Leviathan, London: Printed for Andrew Crooke, 1651 (tr. it.: Leviatano, Firenze: La Nuova Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – TEMI GENERALI

Famiglia [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Claudio Sacchetto Abstract La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] nel suo complesso, così come si evidenzia nel “decreto salva-Italia” (d.l. 6.12.2011, n. 201). Anche il decreto adottivi); i generi e le nuore; il suocero e la suocera; i fratelli e le sorelle (anche unilaterali); i nonni e le nonne (compresi quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Diritto penale della famiglia

Diritto on line (2019)

Marta Bertolino Abstract Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] prossimi congiunti», accanto ai parenti (ascendenti, discendenti, fratelli, sorelle, zii e nipoti), gli affini nello 1 ss.; D. Pulitanò, Diritto penale, II, Torino, 2019, 5; S. Riondato, Cornici di «famiglia» nel diritto penale italiano, Padova, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GUARINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Battista Gino Pistilli Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata. La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] legge). Il G. ebbe per maestri il padre e i fratelli maggiori, ai quali Guarino chiedeva fin da giovani di collaborare dei Gonzaga, ibid., XVI (1890), pp. 210-215; A. D'Ancona, Origini del teatro in Italia, II, Torino 1891, pp. 125, 136, 372 s., H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA TTheo Kölzer Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] era senz'altro inferiore ai suoi fratelli per prestigio sociale: l'abate II re di Sicilia, a cura di C.D. Fonseca-H. Houben-B. Vetere, Galatina in Cavalieri alla conquista del Sud. Studi sull'Italia normanna in memoria di Léon-Robert Ménager, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Direttive [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Roberto Mastroianni Abstract Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] Comuni (C. giust., 22.6.1989, C-103/88, Fratelli Costanzo) e in genere nei confronti di ogni organismo (anche limiti su indicati. Nell’ordinamento italiano, a partire dalla l. 9.3.1989, n. 86 (c.d. “legge La Pergola”), successivamente sostituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Diritto alle origini dell'adottato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Diritto alle origini dell'adottato Geremia Casaburi Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] la l. 28.3.2001, n. 149 poi con il d.lgs. 30.6.2003, n. 196 (c. privacy); solo parto anonimo anche ai fratelli e alle sorelle, nell’ 27.11.2008 sulla adozione dei minori (non ancora ratificata dall’Italia). 4 Trib. Napoli, 6.10.1998, in Foro nap., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – DIRITTO ALL’OBLIO – GIURISPRUDENZA – LUSSEMBURGO – STRASBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 28
Vocabolario
Fratellista
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratèllo
fratello fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali