Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Palmieri
Antonio Maria Fusco
Sono, in non piccola misura, le pessime condizioni economiche in cui il Napoletano versava intorno alla seconda metà del Settecento a spiegare perché, fra gli illuministi [...] pratica che il singolo realizza nell’azione d’ogni giorno: era da lui vista, Regno di Napoli, presso i Fratelli Raimondi, Napoli 1787 (ed. non Palmieri, in Id., Storia della economia pubblica in Italia, Lugano 1832.
L. Bianchini, Della storia delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] ; come banchieri si tengono corrispondenze con diverse piazze in Italia e fuori.
Nulla si conosce della giovinezza di Gasparo. d’intendersi di metallurgia e di essere stati a scuola di ‘abaco’.
Oltre a condurre gli affari di famiglia, il fratello ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] strette relazioni con i Gallerani.
In Italia il principale centro di attività dei C che nel 1295 e nel 1298 Giacomo II d'Aragona, nonostante le sollecitazioni papali, si vide alla compagnia di almeno due fratelli di Anselmo: Migliorato, attestato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] dell’Osservanza per tutta l’Italia, carica che egli esercitò fino dei poemi, ma di comporre un riassunto per amore dei fratelli, a vantaggio mio e dei miei simili, ai quali non prostituzione, il monopolio, il gioco d’azzardo, i tornei, la simonia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] «non va certo ricordato per originalità d’idee e vedute nuove, avendo egli aderisce alla visione egualitaria del fratello Dalmazzo, che nei suoi pp. 1033-43.
R. Faucci, L’economia politica in Italia. Dal Cinquecento ai nostri giorni, Torino 2000, pp. ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] il B. ereditò col fratello Giovanni la cospicua fortuna. corpo di casa debba recto tramite esser portato alla d. Chiesa (S. Maria de' Servi) senza di Lucca dall'anno MIV all'anno MDCC…, in Arch. stor. ital., X(1847), pp. 44-45, 444-445; R. Ehrenberg, ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] la ditta dei fratelli Rocca, commercianti all un foglio nato pochi giorni prima - il Pensiero italiano - che si sarebbe spostato sempre più a finanziaria del conte, e in ciò si trovò sempre più d'accordo con il gruppo che faceva capo a V. Ricci ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] con la ditta Fratelli Poma di Torino, imprenditori tessili del Biellese fin dagli anni preunitari, il Cotonificio italiano. Il capitale più noti esponenti, come ad esempio G. Bombrini e D. Balduino, del mondo industriale-finanziario della città. Fu ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] Francia e pastello dalla penisola iberica, ed esportava grano in Italia. Fino al 1534 fece parte della compagnia anche il Vernacci, sentenza. Nel 1569, quando il fratello Lodovico era stato fatto incarcerare dal duca d'Alba, rivolse vari appelli a ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] 1971, quando la passò al fratello Bruno. Alla ricostruzione seguì per l'Italia quell'intenso sviluppo economico durato un Acciaio per l'industrializzazione, Torino 1982, pp. 159-214; D. Velo, La strategia FIATnel settore siderurgico. 1917-1982, Torino ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...