Verginità
Marco Aime
Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] Analogamente a quanto accadeva nell'Italia meridionale, in molte località dell sia il padre della ragazza, o un fratello, a punirla, anche con la morte, è considerevole a causa del sistema di classi d'età che caratterizza tale società. Le ragazze ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] rendite; scelse nel contempo a proprio procuratore il fratello Niccolò. Si trattò di un accordo del tutto .; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 854; E. Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell' ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] del padre, il 3 ott. 1340 ai fratelli Giacomo e Antonio per ricevere la concessione della castellania ind.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 384-387; G. Claretta, Gli Alfieri e il vescovo d'Asti B. M., in Atti della R. ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] cinque anziché di sette anni, usuali in Italia - venne scelta Ferrara (Poggio annunciava al dichiarati procuratori in solido per i fratelli minori Gianfrancesco e Filippo.
La negligenza metodologica dei documenti d'archivio, dell'attività letteraria ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] Battilana, il F. ebbe solo quattro fratelli: Babilano, Galeotto, Daniele - che sposò , la cospicua somma di 60.000 fiorini d'oro. Non potendo, per il momento, versare , a cura di G. Petti Baldi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 2, ad Ind.; A ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] tappa ad Avignone, dove rivide il fratello cardinale. Il suo secondo soggiorno a XVI, 4; Poesie minori delPetrarca, a cura di D. Rossetti, III, Milano 1834, pp. 202-223; e il primo umanesimo a Roma, in Italia medioevale e umanistica, I (1958), p ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] il campo ai fratelli riformati. Nasceva così ., 305; E. Šmurlo, Rossija i Italija (Russia e Italia), IV, Leningrad 1927, p. 232; A. Kleinhans, in Russia), Praha 1941, pp. 330 s.; Zacharie d'Haarlem, L'expedition des capucines en Russie, in Collectanea ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] 1480, il G. seguì il fratello cardinale a Roma, dove rimase al 1502 di autori incerti, a cura di G. Pardi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXIV, 7, t. 1, p. 34; ., 1983, n. 1, pp. 63-68; D.S. Chambers, Pietro Arrivabene (1439-1504): humanistic secretary ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] suscitò interesse tra i naturalisti non solo in Italia: "Il Fortis, Anton Carlo Dondi-Orologio sottoponevano la sua terra la formazione d'un ceto di piccoli proprietari ed era in contatto, come anche il fratello Graziano, con Eleonora de Fonseca ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] Minerva.
La dinastia fu proseguita dai figli del fratello del M., Mario, e di Plautilla Fabi, s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1718, pp. 766 s di Roma, Roma 1976, p. 42; H.D. Wojtyska, Papiestwo-Polska, 1548-1563, dyplomacja, ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...