CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] favore dei giovani invece chiamò i fratelli delle scuole cristiane a reggere quel conteggiare, del disegno lineare e d'ornato" e indirizzarli successivamente "al Arch. per la storia del movim sociale catt. in Italia, II (1967), pp. 98-124; per il suo ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] ordinato sacerdote a Genova il 27 maggio 1883, e due dei suoi fratelli, uno dei quali, Francesco - nato a Genova il 2 febbr ufficiosa. Diario del barone Carlo Monti "incaricato d'affari" del governo italiano presso la S. Sede (1914-1922), I ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] sulla sua precedente esperienza in Italia.
Antenato del G. era stato di Orazio Farnese, il minore dei fratelli del cardinale, morto in battaglia il e la mia sientia son le dame del bel paeso d'Avignone" (ibid., p. 86).
Nelle lettere del 1561 ...
Leggi Tutto
DIANA, Antonino
Paolo Portone
Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] fa spicco nel XVIII secolo la figura del domenicano italianoD. Concina. Egli con singolare ragionamento riteneva che 1743, pp. s., 74; Nomi e cognomi de' padri e fratelli professi della Congregazione de' chierici regolari, Roma 1747, p. 30; F ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] accompagnò da Bari a Napoli Isabella d'Aragona e la figlia Bona Sforza 20 febbr. 1530), il L. e il fratello rientrarono in possesso dei loro beni e delle Schulz sui monumenti del Medio Evo nell'Italia meridionale, in Arch. stor. artistico archeologico ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] dell'abbandono di monte Conero: alcuni studi suggeriscono che i due fratelli non si mossero insieme e che il F. fece tappa a 1960), pp. 193-206; P.A. Vaccari, IV Centenario d'un nobile esegeta italiano: G.R …, in Rivista biblica, VIII (1960), pp. 49 ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] è quello che predominava in Italia tra Cimarosa, Paisiello e Mayr chiariss. Sig.i Carlo e Fratelli Serassi concittadini di lui ed autori (Piacenza), Bergamo 1908, ad Indicem; S. Celli, P. D. da B. (1791-1863), Piacenza 1964 (libro ancora utile ...
Leggi Tutto
I protestantesimi
Gianni Long
Elementi comuni dei vari protestantesimi storici
Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] cui era nato. Altrettanto interna alla Chiesa d’Inghilterra fu dapprima l’esperienza del metodismo di influenzò profondamente il Risorgimento italiano.
Da risvegli anglosassoni dello stesso sec. 19° sono nati le Chiese dei fratelli, l’Esercito della ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] fratelli, Salvatore e Giacomo, e una sorella minore, Maria.
Il quale fu costretto a rientrare in Italia.
Morì a Livorno il 26 ottobre archeology in memory of M. P. ofm, a cura di L.D. Chrupcała, Milano 2010; M. P. francescano archeologo tra scienza ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] A. alcune reliquie per portarle in Italia al di lui fratello Federico di Chiaramonte.
La biografia di Tolte dalla cassa di legno, nel 1486 le spoglie furono deposte in un'urna d'argento, il 5 maggio 1623 in un'altra ancora più preziosa, ed una terza ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...