Pilotto, Camillo
Stefania Carpiceci
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 6 febbraio 1888 e morto ivi il 27 maggio 1963. Figlio d'arte, dopo aver calcato giovanissimo le tavole del palcoscenico, [...] 1933) di Mario Bonnard, al fianco dei fratelli De Filippo, Tempo massimo (1934) di e a recitare in giro per l'Italia in numerosi spettacoli classici e moderni come giganti della montagna, Sei personaggi in cerca d'autore, Come le foglie. P. continuò ...
Leggi Tutto
Bentivoglio, Fabrizio
Sabina Tommasi Ferroni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Milano il 4 gennaio 1957. Dotato di una forte espressività e di notevoli capacità tecniche, e in particolare sintonia [...] da una storia d'amore, racconta la difficoltà d'integrazione dei nomadi. Ironico e nostalgico è apparso invece in Italia-Germania 4- con Le affinità elettive dei fratelli Taviani è ritornato a recitare in un'opera d'impianto letterario, per poi ...
Leggi Tutto
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] lo più e per lo meno, all’improvviso, d’un tratto, le locuzioni congiuntive in modo da, esempio del Deutsches Wörterbuch dei fratelli Grimm e dell’Oxford dagli anni 1970 a Nancy; per l’italiano il Grande dizionario della lingua italiana della UTET ...
Leggi Tutto
Genere cinematografico con meccanismi e dinamiche stilistiche proprie, volte a provocare il riso.
Fu G. Méliès a intuire per primo le possibilità del cinema come macchina produttrice di fantasie ludiche. [...] comiche del racconto (B. Keaton, i fratelli Marx, C. Chaplin). L’avvento del e per questo travolgenti e irriverenti.
In Italia, accanto a una comicità pura, dei P. Germi, M. Monicelli, L. Comencini e D. Risi. In seguito, a partire dagli anni 1980, ...
Leggi Tutto
Attrice e conduttrice televisiva italiana (n. Catania 1985). Dopo aver vinto il concorso di Miss Italia nel 2008, ha iniziato a condurre programmi televisivi come: Unomattina Estate (2009), Mattina in [...] Drugstore (2012), Wikitaly - Censimento Italia (2012), Movie Drugstore (2013), Le soliti idioti - Il film (2011), Fratelli unici (2014), La scuola più bella 2018), L'amore a domicilio (2020, Nastro d'argento 2021 come miglior attrice in un film ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] canzoni di R. Rascel e D. Modugno, sono ricordati tra gli spettacoli più felici e compiuti del m. italiano, sensibilmente al di sopra di Seven brides for seven brothers (Sette spose per sette fratelli, 1954) e Funny face (Cenerentola a Parigi, 1957 ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] (1972). Nel 1981 E. Scola con Passione d'amore ha riletto Fosca di I.U. Tarchetti; i fratelli P. e V. Taviani, oltre ai racconti , Ardiente paciencia dello scrittore cileno A. Skármeta, uscito in Italia col titolo Il postino di Neruda. R. Altman, nel ...
Leggi Tutto
RASCEL, Renato
Giovanni Grazzini
RASCEL, Renato (nome d'arte di Ranucci, Renato)
Attore di teatro, cinema, radio e televisione, cantante e regista, nato a Torino il 27 aprile 1912, morto a Roma il 2 [...] scritturato come ''brillante'' nella compagnia dei fratelli Schwartz per la rivista Al Cavallino bianco (nella parte di Sigismondo): primo passo d'una carriera che gli avrebbe dato una grande popolarità, in Italia e durante qualche tournée all'estero ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] storico-critica del Risorgimento italiano, oppure in Rocco e i suoi fratelli (1960), ancora di e famoso nel mondo, per dedicarsi invece a "una fase essenzialmente militante, d'intenso fervore ideologico" (J. Leyda, Kino. A history of the Russian ...
Leggi Tutto
Bonnard, Mario
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico, nato a Roma il 24 dicembre 1889 e morto ivi il 22 marzo 1965. Fu tra i più illustri divi del cinema muto italiano, interprete soprattutto [...] Mario Caserini, che iniziò ufficialmente la carriera d'attore di B., il cui nome successivamente in cui il fenomeno del divismo assumeva in Italia proporzioni dilaganti, fino a raggiungere il suo da Angelo Musco e dai fratelli De Filippo, alla loro ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...