Indipendente, cinema
Serafino Murri-Bruno Roberti
Caratteristiche del cinema indipendente
Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] di società di produzione indipendenti come la Miramax dei fratelli Weinstein, e, sul piano artistico, fenomeni estetici come c. i. italiano, così come, successivamente, una personalità quale quella di Nanni Moretti (il cui lungometraggio d'esordio, Io ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] pellicole, italiane e straniere.
Contribuì, tra l'altro, a far conoscere in Italia, nel 1915, i primi cortometraggi di C. Chaplin e, nel 1916, il capolavoro di D.W. Griffith, Intolerance, presentato in una edizione ridotta.
Non volendo limitarsi alla ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] che fruttò al regista un Nastro d’argento; firmò inoltre le foto di Siamo donne a Rocco e i suoi fratelli (1960) – in cui però il Immagini sul set, ibid., pp. 11 s.; Fotografi di scena del cinema italiano: G.B. P., a cura di A. Maraldi, Cesena 2000, ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: cinema
Bruno Roberti
Bambini e adolescenti tra realtà e fantasia
Il mondo del cinema e le storie raccontate sullo schermo hanno sempre affascinato il pubblico più giovane; a [...] dagli inventori del cinematografo, i fratelli Louis e Auguste Lumière, vi con questa immagine Truffaut rievoca un proprio ricordo d’infanzia, dal quale emerge quella sua voglia il lungo viaggio dal Nord al Sud dell’Italia, a poco a poco i tre formano ...
Leggi Tutto
Aristarco, Guido
Monica Trecca
Teorico, critico e storico del cinema, nato a Mantova il 17 ottobre 1918 e morto a Roma l'11 settembre 1996. Tra i principali esponenti della cultura cinematografica in [...] sottrarsi a uno sguardo superficiale. D'altro canto, però, lo critica, 1988), e a quello sui fratelli Taviani prima maniera (Sotto il segno dello 28-31 e passim.
G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, 2° vol., Roma 1993², 3° vol., Roma 2000³ e ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] dell'autore un buon margine d'iniziativa: il suo vasto ventaglio essere già considerato il cortometraggio dei fratelli Lumière La sortie des usines Lumière monopoli internazionali del petrolio, dal titolo L'Italia non è un Paese povero, del 1960, ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] questo equilibrio si incrinò per sempre; anche in Italia, per quanto tutto ciò avvenisse in termini più dal nuovo idolo dei Comets Bill Haley, e Love me tender (Fratelli rivali) di Robert D. Webb, che vide l'esordio come attore di Elvis Presley, il ...
Leggi Tutto
Futurismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema futurista
I rapporti tra il F. e il cinema, che si concretizzarono nel manifesto La cinematografia futurista pubblicato su "L'Italia futurista" [...] sul trampolino. Ci offre infine la corsa d'un uomo a 200 chilometri all'ora. da Ginna, con la collaborazione del fratello, di Marinetti, Settimelli, Giacomo Balla, tacere della diretta influenza del F. italiano sul cubofuturismo russo, con un film ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] da una freccia -, scelse il nome d'arte di Luisa Ferida.
Spinta da un di Bréchard, dramma storico di M. Bonnard; I fratelli Castiglioni e quindi L'argine, Tutta la vita in uno fra i più brillanti interpreti del cinema italiano, cui la M. si legò in un ...
Leggi Tutto
Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] di Jean Renoir, Julien Duvivier, René Clair, Marcel Carné.
L'Italia, dopo l'avvento del sonoro, ha assistito al proliferare di c Pepe, Guglielmo Sinaz, i fratelli Luigi e Nino Pavese, Aldo Silvani, Piero Carnabuci, Rubi D'Alma, Carlo Romano, Irasema ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...