Salt, Waldo
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 18 ottobre 1914 e morto a Los Angeles il 7 marzo 1987. Aveva già alle spalle una solida carriera di sceneggiatore quando, [...] Wallace, in cui si narra la storia d'amore tra una ragazza scontrosa e un ingenuo di Jacques Tourneur, un film ambientato nell'Italia medievale con Burt Lancaster nella parte di realizzare una farsa nello stile dei fratelli Marx, ma nel corso della ...
Leggi Tutto
Per un pugno di dollari
Stefano Todini
(Italia/RFT/Spagna 1964, colore, 100m); regia: Bob Robertson [Sergio Leone]; produzione: Arrigo Colombo, Giorgio Papi per Jolly/Constantin/Ocean; soggetto: Sergio [...] della famiglia Baxter. Quindi fa visita ai fratelli Rojo: Benito, Esteban e Ramón, dei che riscosse grande successo commerciale in Italia e all'estero, e rivitalizzò il di quanto meritasse; da ricordare il Nastro d'argento 1965 a Ennio Morricone per la ...
Leggi Tutto
Le mani sulla città
Jean A. Gili
(Italia 1963, bianco e nero, 105m); regia: Francesco Rosi; produzione: Lionello Santi per Galatea; soggetto: Francesco Rosi, Raffaele La Capria; sceneggiatura: Francesco [...]
La città di Napoli costituisce una delle più feconde fonti d'ispirazione nell'opera di Francesco Rosi; la ritroviamo infatti anche Lucky Luciano (1973), Cadaveri eccellenti (1976), Tre fratelli (1981). Per la televisione italiana Rosi ha realizzato ...
Leggi Tutto
Ma l'amor mio non muore!
Vittorio Martinelli
(Italia 1913, bianco e nero, 78m a 16 fps); regia: Mario Caserini; produzione: Film Artistica Gloria; sceneggiatura: Emiliano Bonetti, G. Monleone; fotografia: [...] dubbio una delle opere più rappresentative del cinema muto italiano e inaugura l'epoca d'oro del diva-film, sola stagione (prima del nel 1938, per l'interpretazione di Alida Valli, dei fratelli De Filippo e di Giuseppe Porelli. Il soggetto (di Titina ...
Leggi Tutto
Todo modo
Jean A. Gili
(Italia 1976, colore, 130m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore per Cine Vera; soggetto: dall'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia; sceneggiatura: Elio Petri, Berto [...] classe dirigente che ha portato l'Italia sull'orlo del baratro e della Bartoli, Luigi Uzzo (fratelli Lombo), Loris Perera Lopez n. 242, luglio-agosto 1976.
A. Tournès, Actualité politique d'Elio Petri, in "Jeune cinéma", n. 98, octobre-novembre ...
Leggi Tutto
Cinema d'essai
Callisto Cosulich
In Italia si definiscono cinema d'essai le sale cinematografiche che informano la programmazione a criteri di qualità artistica e d'interesse culturale. La prima che [...] italiano compì una radicale inversione di tendenza: film quali La dolce vita di Federico Fellini e Rocco e i suoi fratelli concorrenza con le sale dell'esercizio tradizionale.
Lo sviluppo dei c. d'e. fu messo in forse verso la fine degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Citti, Sergio
Edoardo Bruno
Regista, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 30 maggio 1933. Il percorso dei suoi film si inoltra in una dimensione atemporale, con una scrittura [...] film ha utilizzato come protagonista il fratello Franco, con il quale ha scrittore-regista lo coinvolse fin d'allora come consulente nella ricostruzione ragazza alla ricerca del figlio perduto nell'Italia dell'immediato dopoguerra.
Nel 1989 ha ...
Leggi Tutto
Le deuxième souffle
Claudio G. Fava
(Francia 1966, Tutte le ore feriscono, l'ultima uccide, bianco e nero, 150m); regia: Jean-Pierre Melville; produzione: Charles Lumbroso, André Labay per Les Productions [...] . Manouche prepara da Marsiglia la fuga in Italia di Gu: lui però, per fuggire, questi, ferito, viene piantonato in ospedale. I fratelli Ricci e i loro uomini sono tutti contro Melville (anche il pubblico fu d'accordo) nell'evocare l'oscuro mondo ...
Leggi Tutto
Il ladro di bambini
Mario Sesti
(Italia/Francia 1992, colore, 112m); regia: Gianni Amelio; produzione: Angelo Rizzoli per ERRE Produzioni/ Arena/Alia; sceneggiatura: Gianni Amelio, Sandro Petraglia, [...] Franco Piersanti.
Antonio, un giovane carabiniere, deve condurre due fratelli, Rosetta e Luciano, in un istituto per minori. Italia due bambini come oggetti smarriti, tanto che Amelio li ritrae costantemente in luoghi d'attesa e abbandono: le sale d' ...
Leggi Tutto
Sons of the Desert
Marco Giusti
(USA 1933, I figli del deserto, bianco e nero, 68m); regia: William A. Seiter; produzione: Hal Roach; sceneggiatura: Frank Craven, Byron Morgan; fotografia: Kenneth Peach; [...] che li porta dritti in un barile pieno d'acqua, vengono scoperti da Mrs. Hardy e da ma di un certo tocco (dirigerà anche i fratelli Marx in Room Service ‒ Servizio in camera, televisiva americana Honeymooners e, in Italia, l'omaggio reso da Totò ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...