Sceneggiatrice italiana (Roma 1914 - ivi 2010), figlia di E. Cecchi e moglie di F. d'Amico. Attiva dal 1946 (Mio figlio professore di Castellani), tra le migliori sceneggiatrici del cinema italiano, ha [...] di biciclette), Visconti (Bellissima; Senso; Rocco e i suoi fratelli), Antonioni (Le amiche), Rosi (Salvatore Giuliano), Monicelli (I soliti ignoti), Scorsese (Il mio viaggio in Italia), ecc. Ha scritto anche sceneggiature televisive. Nel 1994 le è ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] firmato il patto tripartito con Italia e Germania, si sostanziò della storia giapponese, quella compiuta dai fratelli Soga, che nel 1193 uccisero, dopo 1970 ha promosso la ricerca sui materiali dell’opera d’arte e le relazioni tra questa e l’ambiente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] tra i quali l’Italia occupa una posizione eminente; batterono i Bizantini e conquistarono la fortezza di Babilonia d’E.; da qui si sviluppò la città di al mito assunse una nuova forma: Seth uccide il fratello re, Osiride, per occuparne il trono, ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] qualità. Attivo a Utrecht dal 1590 al 1650, A. Bloemaert ebbe tra i suoi allievi i fratelli Honthorst, J. van Bijlert, D. van Baburen, che, venuti in Italia, vi subirono l’influsso di Caravaggio e dei caravaggeschi, mentre C. Poelenburgh e J. Both ...
Leggi Tutto
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] del 1895 Charcuterie méchanique dei fratelli Lumière), che da subito F. Truffaut con Farhenheit 451 (1966). In Italia il genere fantascientifico più classico trova in M. la f. come laboratorio del cinema d’autore, completando un percorso che si era ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva polacca (n. Pila 1979). Con alle spalle diverse esperienze nel mondo della moda, nel 1998 si è trasferita in Italia per poi debuttare nel cinema due anni più tardi [...] del film di F. Ozpetek Allacciate le cinture, per cui ha vinto il Nastro d'argento come miglior attrice, nel 2015 ha interpretato la pellicola dei fratelli Taviani Maraviglioso Boccaccio e il film per la televisione Limbo, tratto dall'omonimo romanzo ...
Leggi Tutto
Attore comico e conduttore televisivo italiano (n. Genova 1959). Dopo aver conseguito il diploma presso la scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova, si è unito ad altri attori nel formare il [...] recenti occorre citare Fenomeni (2009), pungente satira dell’Italia di oggi, e Giro d'Italialand (2012). Dal 2012 al 2016 ha condotto Che fuori tempo che fa su Rai Uno dal 2017 al 2019 e dal 2017 conduce sul canale Nove lo show Fratelli di Crozza. ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo e Vittorio
Gian Luigi Rondi
Registi del cinema italiano, nati il primo a San Miniato (Pisa) l'8 novembre 1931, il secondo, egualmente a San Miniato, il 20 settembre 1929. Fratelli, e [...] con Orsini ma con J. Ivens, L'Italia non è un paese povero, 1960, realizzano nel 1977, con Padre padrone Palma d'oro al Festival di Cannes e 71, giugno 1973; L. Micciché, Il cinema italiano degli anni 60, Venezia 1975; G. Aristarco, Sotto ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] The matrix reloaded e The matrix revolutions, entrambi del 2003) dei fratelli A. e L. Wachowski; e infine la ripresa della saga di a parte merita il maestro del c. d'animazione Miyazaki Hayao, noto in Italia a partire dal successo di Mononoke-hime ( ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] Harold Lloyd, Stan Laurel, Oliver Hardy; più recentemente i fratelli Marx. Nel genere drammatico si possono ricordare Werner Krauss, attorno all'Esposizione biennale internazionale d'arte.
La legislazione sulla cinematografia.
Italia. - Fra le opere ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...