MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] tali investimenti provenivano dall'attività finanziaria svolta fuori d'Italia in qualità di "lombardi" (prestadenaro), anche quale dispose in tale circostanza che per quattro anni i fratelli non pagassero il censo dovuto per Monticello. Non è indicato ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] la presidenza delle Strade.
A differenza del fratello Luigi, il G. non seguì l'attività M. Degros, Paris 1950, pp. 100 s.; F. Liverani, Il Papato, l'Impero, il Regno d'Italia, Firenze 1861, pp. 72-75; L.C. Farini, Lo Stato romano dal 1815 al 1850, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] casa vicina. Con Lazzaro, uno dei figli del fratello Francesco e capo politico del casato fino alla sua 199-205; G. Sercambi, Croniche, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892-93, I, pp. 261, 279; II, pp. ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] Pampa centrale (330.000 ha), acquistata, in società con i fratelli Bartolomeo e Tommaso e la ditta Devoto, Balbini e C.ia il rimpatrio dei connazionali. Il 25 genn. 1915 il re d'Italia gli conferì il titolo di conte.
Diventato ormai un grande ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] dell’imprenditoria commerciale barese sono ricordati come ‘i fratelli Petruzzelli’ e il loro nome è legato indissolubilmente alla costruzione di uno dei più grandi teatri d’Italia: il Politeama Petruzzelli.
L’inizio delle loro fortune mercantili ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] (1410), lo avrebbe colto la morte.
Al pari del fratello maggiore Niccolò, il C. in questi anni ricoprì magistrature a cura di A. Petrucci, Roma 1965, in Fonti per la storia d'Italia, C, ad Indicem; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] del 1938, mentre i provvedimenti antiebraici erano ancora in incubazione: in un incontro con il direttore generale della Banca d'Italia il L. si vide rifiutare un credito di 10 milioni, chiesto per incrementare le proprie attività immobiliari e già ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] Welleyes un importante ruolo progettuale era stato svolto dai fratelli G. e M. Ceirano: la ditta automobilistica di Bricherasio, fu tra i promotori dell'Automobile Club d'Italia (ACI), della cui sede torinese venne nominato vicepresidente (ricoprì ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] nei suoi atti al "q. Antonio" e nominava procuratore suo fratello Bernardo, anch'egli notaio. Il G. fu sepolto nella cappella XIV (1914), pp. 143-160; P. Revelli, Terre d'America e archivi d'Italia, Milano 1926, pp. 91 s.; Id., Cristoforo Colombo e ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] Infatti, fin dai primi anni del secolo, il fratello Francesco si trasferì a Milano (restandovi fino al ad nomen; Annuar. degli insigniti di onoreficenze cavalleresche del Regno d'Italia, di ordini equestri pontifici, magistrali ed esteri, a cura di ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...