BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] sete, assunse insieme col fratello Vincenzo la direzione dell'azienda ("Fratelli Bolmida e C. di Torino nazionale, vedi la serie dei verbali dei consigli in Arch. stor. della Banca d'Italia: Banca di Genova (1843-49), II-IV; Banca diTorino (1847-49), ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] Svizzera, alle quali si aggiungevano le nuove sedi della Fratelli Girard, presente in altre otto località europee. L'espansione riconoscimenti, la Legion d'onore francese e la gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia; fu nominato cavaliere dell ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] vari periodici, dalla Nuova Antologia,a L'Opinione, L'Economista d'Italia, La rivista settimanale di Firenze. Fu membro dal 1878 .: Fondazione M. Besso, Corrispondenza di M. B. con i fratelli Giuseppe e Michele; lettere varie a M. Besso. Un elenco ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] Nello stesso anno fu riconfermato sindaco dell'Associazione industriali d'Italia per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. Nel 1921 - figurava presidente della Banca agricola milanese, della Fratelli Goglio di Rho e della Vetreria Lusvardi; in ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] - e della nobile Paola Ripamonti. Ebbe come fratelli Giuseppe, patriota risorgimentale e importante uomo politico, e Associazione fra esercenti imprese elettriche in Italia, Notizie sui principali impianti elettrici d'Italia - 1911, Milano 1911; ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] Controllo Finanze, anni 1843-1850; Roma, Arch. storico della Banca d'Italia, Relazioni e bilanci, cartella 604, Bilanci Fiat; Ibid., Banca di Genova, cart. 31(corrispondenza tra i fratelli Ceriana e il direttore della Banca di Genova, 1846-1847). Per ...
Leggi Tutto
FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy)
Michele Luzzati
Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] conte, insieme con il F., ancora nel 1314.
Fratello, o parente del F., fu forse anche un (per Filippo); II, pp. 76, 111 (per Matteo); G. Luzzato, Storia economica d'Italia, Il Medioevo, Firenze 1963, p. 245; A. Sapori, Studi di storia economica ( ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] , ne passava a mano a mano la direzione ai fratelli ed ai parenti, riuscendo così a proseguire le sue ricerche titolo nel 1947. Commendatore di S. Giorgio, grande ufficiale della Corona d'Italia, cavaliere del lavoro nel 1936, il F. morì a Milano il ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] Cogne".
L'indirizzo e l'espansione produttivi che i fratelli Perrone dettero alla loro società, la "Ansaldo", negli anni pp. 163-170; La visita del duce alle miniere di Cogne in Val d'Aosta, in L'ala d'Italia, VIII (1929), n. 1-2, pp. 42 s.; A. Bei ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] e C.", diretta principalmente da Francesco e Silvestro Arnolfini, fratelli dell'A., che pure fallì una quindicina di giorni dopo 1013-1057, 1095-1099, 1106; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1113; C. Lucchesini, Della ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...