BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] la cartiera di Torre Mondovì, una piccola fabbrica (già dei fratelli Ugone), allora in difficoltà, e ne rammodernava la produzione, già che farà epoca nei destini e salvezza d'Italia"). Nemmeno i contrasti insorti successivamente all'interno ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giuseppe
Gemma Miani
Figlio di Girolamo e di Chiara Guinigi, nacque a Lucca e fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 30 genn. 1528.
Seguì la carriera mercantile del padre e fu socio [...] Lione, avendo lasciato a Lucca procura ai propri fratelli Francesco, Bernardino e Lazzaro per eseguire la divisione dei 969-998, 1000-1068, 1105-1165; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1113; G. Tommasi, Sommario della ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Gian Battista
Gian Paolo Nitti
Nacque a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe. Ancora giovanissimo divenne titolare, a Torino, della casa bancaria Barbaroux, una delle [...] ebbe tanto successo che l'esempio fu presto seguito dalla "Fratelli Nigra" e dalla "Carlo Ogliani" e fu fonte di febbr. 1848.
Fonti e Bibl.: Segretariato Generale della Banca d'Italia, Arch. stor.: Verbali del Consiglio di reggenza della banca di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] rapporti con l'Occidente e con il Giappone: l'Italia è da qualche anno il maggior cliente dell'E. con la firma (29 dicembre 1987) d'un accordo di commercio con l'URSS arabi vicini. L'apparecchio dei fratelli Lumière arrivò ad Alessandria appena dieci ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] 'orbita del governo. Divenuto, con il fratello Alessandro, il centro d'attrazione di un'accolta di tutti i giovani di P. V., Cremona 1803; Custodi, Notizie di P. V., in Economisti ital., XV; G. Boglietti, Un uomo di stato milanse, ecc., in Rassegna ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] dal Kerrl, il vescovo Mahrarens uscì dal Consiglio dei fratelli e il vescovo Meiser riconobbe le giunte. Tuttavia un Abeba, ciò che equivaleva al riconoscimento tedesco dell'Impero italianod'Etiopia. Il 23 ottobre il ministro degli esteri Ciano ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] 'edilizia, Roma 1973; E. Fratelli, Una autodisciplina per l'architettura economico-popolare e dei relativi servizi urbani e sociali.
Il d. m. 28 apr. 1968, n. 1444, emesso dell'advocacy-planning negli SUA). In Italia, durante l'attività dell'INA-CASA ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] pro capite di poco inferiore ai 3000 dollari (1991; Italia 18.500, USA 22.500): tra il 1980 e internazionalmente, e in M. è diventata oggetto d'idolatria da parte di artisti che a anche nelle opere contemporanee dei fratelli Alva, rappresentò per il ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] ; G. Dorfles, B. Munari, E. Ritter, Design italiano, Roma 1968; P. L. Spadolini, Design e società, Firenze 1969; E. Fratelli, Design e civiltà della macchina, Roma 1969; Superstudio, Design d'invenzione e d'evasione, in Domus, 473 (giugno 1969); L ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Vicino Oriente. Nell'ottobre 1988 fu anche in Italia. Ma il 6 febbraio 1990 la richiesta fu è ora meglio conosciuta nei suoi modelli d'insediamento nei secoli di pace e di all'iniziativa dei fratelli Seden (Kemal Film) e dei fratelli Ipekci (Ipek Film ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...