FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] di peste, come il fratello minore di questo mercante, che ne morì. L'Orazi si prese cura d'affidare la merce ad Amat di S. Filippo, Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, I, Roma 1882, pp. 302-06; J. Charpentier, C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] Magna Grecia una ‘città dei fratelli’ gemella di quella fondata da William ed un Priorato dell’ordine Costantiniano» (D. Martuscelli, Biografia degli uomini illustri del ebbe subito una fortuna enorme in Italia, con testimonianze di stima di eminenti ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] rappresentanti della cultura napoletana, dai fratelli Baldacchini a L. Blanch, a rimasti I principali avvenimenti politici e diplomatici d'Europa dal sec. XVII e Un opera inedita di L. B., in Arch. stor. ital., LXXXIII (1925), pp. 77-84; B. Croce, ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] . Mylius (600.000 lire) e dei fratelli Venzaghi, aprì due nuove succursali a Montevideo opera di risanamento e di raccoglimento avviata dal D. avrebbe dati i primi risultati.
L' materiale.
Nell'estate ritornò in Italia, anche per conoscere la nipote ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] -'21 ebbero conseguenze anche per il C.:, il cui fratello militava nel reggimento di Morelli e Silvati. Sottoposto, come Belgio ma anche per l'Italia, una soluzione federalista e afferma con rigore che la prosperità d'un popolo è legata alla libertà ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] vittima di un incidente automobilistico.
Dei fratelli Agnelli, fu quello che sentì meno ), aggregando in un grande polo alimentare italiano aziende come la Agnesi, la Star aziendale, G. Berta, Struttura d’impresa e conflitto industriale alla FIAT ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] nel campo dei frigoriferi domestici, allora prodotti in serie in Italia solo dalla FIAT. In tale prospettiva, tra il 1950 il fratello Gaetano si separò dall'azienda di famiglia e si mise per proprio conto, pur continuando a mantenere rapporti d'affari ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] italiane la Treves, da tempo in gravi difficoltà.
La Fratelli Treves editori, creata nel 1861 da Emilio Treves, era a cura di L. Bedeschi - D. Mengozzi, Urbino 1996, s.v. (con bibl.); Storia dell'editoria nell'Italia contemporanea, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] mantenendo stretti legami con la patria d'origine. Le sue relazioni con le prima di morire donò allo Stato italiano venti milioni per lavori di ammodernamento scuola per fanciulli poveri, affidata ai Fratelli delle scuole cristiane. Ma più connessa ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] sono molteplici; in Italia, a differenza di altri paesi europei, il processo d'industrializzazione è decollato tardi certo immaginario collettivo in una determinata realtà: "Mentre i fratelli Grimm e Andersen narravano le loro fiabe e in Germania ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...