Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] pratica. Il contatto costante coi problemi dellavita lo sospingeva, piuttosto, verso le e all'atto unico Die Geschwister ("I fratelli", 1776), ispirati a Charlotte von Stein, i due giunse persino alla scrittura in comune, da cui nacque la raccolta di ...
Leggi Tutto
Subiaco Comunedella prov. di Roma (63,4 km2 con 9321 ab. nel 2008, detti Sublacensi). Il centro è situato a 408 m s.l.m. su un colle alla destra dell’Aniene, alle falde del Monte Calvo.
Il paese ha conservato [...] . Benedetto. Qui dettò le regole fondamentali dell’ordine benedettino, dividendo i fratelli in 12 chiostri: il monastero di S mentre il santo era ancora in vita. Un’altra cappella è affrescata con storie dellaVita di Maria (scuola senese del 14 ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] celebrazione dei Ludi secolari e il carme dei Fratelli Arvali: entrambi conservati da lapidi. Questa perdita che riguarda il culto da ciò ch'è dellavitacomune. Infine la soppressione della parola può richiamare l'attenzione col silenzio, indicante ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] alla sposa doni, vestiti e ornamenti; alla madre e ai fratellidella sposa oggetti preziosi (Gen., XXIV, 53). Come in altri dei voleri e degli affetti e dalla sussistenza attuale dellavitacomune, il matrimonio romano è un rapporto stabilito dal ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] comunemente nota come impressionismo o prima avanguardia: loro intento preminente era quello di sviluppare l’aspetto tecnico-linguistico della cinematografia, oltre a calare la vita Ollio) e soprattutto con i Fratelli Marx. Il sonoro favorì inoltre ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] rivelato in Europa il mondo asiatico. I fratelli Niccolò e Maffeo Polo giunsero in Cina Segue l’impero neobabilonese, che ha però vita breve e viene schiacciato dai Persiani.
12° politica e militare dei paesi comunistidell’Asia. La battaglia di Dien ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] vitadella popolazione. Ne derivò una grave instabilità politica, caratterizzata dall’alternanza al governo dei socialisti del PSB (Partito socialista bulgaro, erede del vecchio Partito comunista camera oltre che delle opere I nove fratelli di Jana ( ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] in Arabia, dellacomunanza di fede religiosa, capo dai pieni poteri in tutti i campi dellavita civile e militare chi diventa schiavo di un proprio ascendente o discendente o fratello è senz'altro manumesso; il manumittente diventa patrono (mawlà) ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ancora oscure della coscienza e dellavita sociale. Sui problemi e sui condizionamenti dellecomunità familiari e A῾tinā ḥubban, 1960, Dacci amore), soprattutto in memoria di suo fratello, il poeta Ibrāhīm Ṭūqān (1905-1941), per passare dopo il 1967 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] strette attorno al capo Tecumseh, nobile figura che insieme col fratello fece gli estremi tentativi per salvare la sua razza dallo che costituivano il tessuto dellavita americana: espansione verso occidente, comunicazioni, schiavitù, politica ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...