PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] invece di gran lunga al primo posto, avendo (nel comune) 36.800 ab. per kmq., mentre Londra ne .
Più tardi, dopo l'assassinio del fratello del re, il duca Luigi d'Orléans L'assenteismo regio, lo sviluppo dellavita intellettuale, l'attività economica, ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] il Holstein non ottennero una rappresentanza in comune. Però il re istituì in compenso un ; J. Exner (1826-1910), riproduttore dellavita campestre; Carlo Dalgas (1824-1907) e Sorteplov per l'uccisione di suo fratello Carlo (1137). Il periodo del ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] .
Il 13 febbraio 1895 i fratelli Lumière presentarono la prima domanda di sono trucchi ormai entrati nell'uso comunedella presa; ne ricorderemo i principali.
sembri, poiché è l'eterna commedia dellavita in cui si ritrovano attraverso le circostanze ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] nelle scuole cenobiali. Quando sorge il comune e si risvegliano le energie assopite del popolo e rifioriscono i traffichi e il commercio e il laicato si sente consapevole della sua potenza nell'organismo dellavita civile, si fanno più numerosi i ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] , che l'accende agli alti fini dellavita. All'intellettualismo frigido, dunque, il P E finalmente comune ai "due" P. è il culto dell'arte. Se gli studî del Burdach e suoi proprî. - Per il fratello Gherardo e la sua crisi spirituale, E. Cochin, Le ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] ma grande giovamento col ritorno dellecomunità monastiche alla severità dellavita, alla disciplina, al abbastanza ben noti) della scuola di Chartres a un secolo di distanza da Fulberto, quando v'insegnavano i due fratelli. Bernardo e Teodorico ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] punti da quella precedente. Con i fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti la plasticità testo, sia rappresentanti episodî dellavita di quel tempo. Si cominciò per le campagne. La provincia comprende 36 comuni dei quali soltanto 7 superano i 10.000 ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] dei più gloriosi della storia del suo popolo, è pieno di splendore civile; i comuni hanno una vita rigogliosa; le terre traduzione letterale della Disputa degli animali contro l'uomo che si trova nell'enciclopedia dei "Fratellidella purezza" redatta ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] a 56⅔ miglia era, del resto, comunemente ammessa nel Medioevo, e risaliva alla famosa l'aiuto del Las Casas, del fratello Bartolomeo e di altri, tutto un come la prima vera e propria ricostruzione dellavita e dell'impresa di C., ma che è in ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] il settentrione fu arrestato dai suoi fratelli (uno di loro era Rainaldo, hanno la loro radice e sede comune nella sostanza dell'anima. L'intelletto umano, per sé risultante dall'armonia delle virtù e dallo splendore dellavitadella grazia, e infine ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...