MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] lo priva della h, bella facciata dei fratelliDelle Masegne - che il Morone ritrasse nel celebre quadro della Cacciata dei , tuttora esistente, fu istituita dal comune nel 1865. Il Teatro Sociale, ancora in vita, fu costruito, di fronte alle ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] , che – prive della consueta rete di fratelli e cugini – vivono nascite e l’allungamento dellavita media.
La distribuzione della popolazione sul territorio presenta più che politici (per es., la rivoluzione comunista). A sua volta l’Expo (1 ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] sulla distribuzione della popolazione residente. I comuni che registrano dell'Accesa, è stato messo in luce un villaggio con due nuclei residenziali e relative necropoli, in vita dei fondi fotografici dei Fratelli Alinari (1977).
Anche Siena ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] etniche (comunità armene, greche e di ebrei sefarditi) che continuano a costituire un elemento caratteristico dellavita urbana. Istanbul industriali, grazie all'iniziativa dei fratelli Seden (Kemal Film) e dei fratelli Ipekci (Ipek Film).
Dall'epoca ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] dei Fratelli moravi, durate quasi un secolo e differenziantisi per la piena comunione dei beni dalle comunità hussite dello stesso nome, durate dal 1722 fino al sec. XIX, e praticanti una comunione di vita ma non di proprietà. Con dette comunità ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] cappella inferiore è decorata con affreschi dellavita di S. Giovanni relativamente ben di Tolosa, furono nelle mani di due fratelli del re di Francia, Carlo d' 1251 dovette capitolare. Fu la fine del comune; l'autorità comitale fu rappresentata da ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] alla riconquista dei forti dei Due Fratelli; e, due soli giorni dopo, ai giovani a lamentarsi anzi tempo dellavita e a cedere disperatamente allo sconforto loro nome, piuttosto che in una sepoltura comune ove le loro ossa vengano a mescolarsi ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] fratelli lo studio di definire la profondità dello spazio primeggia su tutto, e precorre composizioni di sfondi nei sottostanti affreschi dellavita plastica, tanto è semplice o comune il contenuto emotivo della narrazione: nell'Elemosina del mantello ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] Di questo atto essi davano comunicazione a Filippo IV di Francia fratello del re, con oscuri disegni e con magnifiche promesse.
Il 1300, l'anno del giubileo, sembra chiudere il primo grande periodo dellavita di B. e segnare il momento più alto della ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] dellavita di Cristo, dei suoi miracoli, della sua resurrezione. Il cristianesimo si realizzava in comunità con lui a Roma (v. marco) e accenna a un certo Silvano, fratello fedele.
La frase a riguardo di costui διὰ Σιλουανοῦ ...ἔγραψα, può avere ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...