Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] fra le sue idealità e i bisogni dellavita reale, fra la tradizione romana e le Ignazio ordinata dal Cesare Bardas, fratellodella basilissa Teodora che reggeva lo stato fra il papa Alessandro III e i Comuni italiani da un lato e Federico Barbarossa ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] soltanto quelle dei due fratelli Cortereal portoghesi: Gaspare approdato del suolo, dei prodotti e dellavita umana, questa massa continentale, che e l'abitato, ricchezza di mezzi di comunicazione, fra cui frequenti i sotterranei, ecc.
Nel ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] come al tempo dei fratelli Henry, che iniziarono dellavita e dell'opera di Galileo. L'opinione presente della cultura di 12h. Ma l'errore di 12h non è possibile perché l'orologio comune ci dà sempre il tm approssimato del fuso, si conosce la data e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] cui è da aggiungere l'altro della difficoltà di adattare alla vita in comune regioni che per secoli hanno subito legislativi adunati avevano scelto all'unanimità Filippo conte di Fiandra, fratello del re Leopoldo del Belgio. Ma questa elezione era in ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] individualità, furono assorbiti dal fratello maggiore di fatto e di dellavita musicale veneziana.
Le prime manifestazioni di questa vita sono infatti legate a quelle levantine, e gli usi, le pratiche sono comuni: si pensi, tra l'altro, alle comuni ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] Siemens, inventore dei ricuperatori di calore e ai fratelli Martin, che nel 1865 lo misero per primi di marcia. I tipi di ghisa più comunemente affinati al Bessemer, sono i seguenti:
1 utensili adatti a ogni uso dellavita, il ferro spesso fu lavorato ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] due i lati due angeli femminili volano giù dal cielo con l'acqua di vita in due vasi, che versano sulla palma in un vaso tra il dio due talenti di bronzo, un uomo comune con la moglie o col fratello o il figlio dell'uccisore. Se le parti non riescono ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] al recipiente in cui si vuole fare il vuoto, comunica invece con l'aria libera. La fig. 15 tungsteno (wolframio) fu scoperto dai fratelli Elhuyar, spagnoli.
Mancava però ancora anche con i fenomeni dellavita. Il compito della chimica organica è perciò ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Il Campo di Ozieri è un centro di comunicazioni importante anche per l'accesso dalla costa NE. Da queste ultime uscirono le testimonianze dellavita dei Sardi del III millennio a. dove gli amici o i fratellidella confraternita hanno già scavato la ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] animali, oppure comuni a questi e alle piante. Al primo gruppo, detto degli organi somatici o dellavita animale o di come il fondatore della moderna antropologia.
Fra gl'Inglesi dello stesso periodo, meritano particolare ricordo i fratelli William e ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...