VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] 1760. Alle durezze e alle tristezze dellavita militare trovò conforto nell’amicizia stretta con p. 58) fanno del Caffè per comune giudizio il frutto migliore del giornalismo di Beccaria e del proprio fratello Alessandro. Ma lo scarso riguardo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] e curiale, tra i quali il fratellodella madre del G., Vincenzo, generale di nuovo allusione Malvasia in un passo dellavita di Alessandro Tiarini (II, p. 139 legami mediati da contatti comuni, l'attuale stato delle conoscenze non fornisce alcuna ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] vicina alla povertà. Forse aiutato dai fratelli maggiori Adriano e Policarpo, il B. Maggiore, nelle fosse comunidella sala capitolare; il dell'Archivio di Stato in Firenze, Firenze 1891, II, p. 201; I. Ciampi, Dellavita e delle opere di P. Della ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] per il M. non aveva nulla in comune con le precedenti storie con Furnia e con Niccolò di Filippo e i suoi fratelli, nella quale era stato raggiunto un lodo verso i maneggi della politica e dei fastosi ma vuoti riti dellavita di corte. Ciononostante ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] «summus ac perpetuus inquisitor», a vita. Nel gennaio 1559, Foscarari fu fu decretata l’espulsione dellecomunità dallo Stato della Chiesa, a eccezione delle città di Roma, come i barnabiti e i fratellidella misericordia. I domenicani, che avevano ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] al piccolo G. e ai suoi fratelli dei doni che avevano ai suoi Comunità soggette dello Stato.
Questo atto che, contro le regole del cerimoniale più stretto, lo presentava già come il sovrano legittimo, costituì una parentesi di ufficialità nella vita ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] successivi, anche nelle lettere scritte al fratello Giambattista, l'Altieri chiese di essere . Poco dopo da Roma gli giunse comunicazione che Iñigo Velez de Guevara, conte riforme introdotte nell'organizzazione dellavitadella Curia - dalle nuove ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] Comune in cui erano ancora conservati i documenti delle anno, quando Ranuccio Farnese, fratellodella sposa, riconduceva a Parma pp. 155-164; M.A. Romani, Angelo Pietra, in Per Mantova una vita, a cura di M.L. Lorenzoni - R. Navarrini, Mantova 1991, pp ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] di dimostrare che, contrariamente all’opinione comune, il fosforo bolognese non era una il fratello Filippo. Quest’ultimo non sopportava la presenza dell’Accademia, la definizione in forma moderna della scienza dellavita. In questo lavoro, progettato ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] fra l'altro fu consigliere dellaComunitàdella Spezia nel 1403, e Paolino dovette essere il più giovane dei fratelli.
Le notizie sulla giovinezza del F Cronologia documentata dellavita di G. Lamola, Bologna 1891, pp. 16, 22; G. Mancini, Vita di L ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...