BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] figlio legittimo di Niccolò III e della sua terza moglie Rizzarda di Saluzzo, si trovava alla corte di Napoli, colà inviato nel 1446 insieme con l'altro fratello, pure legittimo, Sigismondo. Il Consiglio del Comune, convocato dal giudice dei Savi, si ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] dellavita, gli chiediamo una vita irreale, senza principio né fine" (cfr. Fagiolo, 1984, p. 94).
Lo scoppio della grande guerra determino una nuova situazione. Nell'estate del 1915 i due fratelli amicizia e una comunità di intenti, "raffreddata ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] come è detto in una comunicazione degli Inquisitori di Stato, alle e monografie: P. Custodi, Mema rie dellavita di G. B., in Scritti scelti, scrittore e critico e G. B. dalle Lettere ai fratelli alla Frusta letteraria, in Dal Muratori al Baretti, 2 ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] di nuovo, e di nuovo con i fratelli Taviani, che lo avrebbero voluto per Allonsanfan. a creare un clima aperto, di lavoro comune, che nel tempo ha dato spazio e prospettive è stato compagno nell’ultima parte dellavita, Marco Alemanno. Che fu poi ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] il ricavato fu diviso tra i fratelli. Finalmente, dopo nove anni di occupato l’ultimo decennio dellavita del poeta. Ida si comunicò al ministro il suo assenso al trasferimento alla facoltà di Bologna. Il 9 gennaio 1906 il poeta, che ai primi dell ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] fu con Giuseppe Garibaldi insieme al fratellodella futura sposa, Rocco Ricci Gramitto, il e due raccolte di novelle, Beffe della morte e dellavita (Firenze 1902), con una seconda serie nel 1926 a un progetto comune presentato a Mussolini per la ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] vita privata venne messa a durissima prova dalla morte del fratello italiani.
Il professore
Nel corso dellavita accademica De Mauro fu professore Uso scritto e parlato dei segni linguistici, comunicazione letta al convegno Lingua scritta e lingua ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] Muro Lucano aveva 36 anni ed era un protagonista dellavita politica italiana, diviso tra le attività di docente radicalismo di Giustizia e Libertà dei fratelli Rosselli e all’ideologia marxista di socialisti e comunisti.
Nel 1932 fu pubblicata in ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] perpetua dei feudi ricaduti per la morte di fratelli e nipoti in suo possesso. Il matrimonio ( cui fin dal soggiorno fiorentino, per la comune passione per le lettere e la caccia, era Paolina.
Gli ultimi mesi dellavita di Paolo III furono angustiati ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] dellavita mondana ferrarese, fautore della poesia e delle di eredità assegnatagli, tacciando il fratello di avarizia. Un segno manifesto dei di un collegio in Ferrara che doveva "servire a comune ospitio e commodo di tutte le nationi".
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...