DELLA TORRE, Ludovico
Sonia Pellizzer
Nacque a Verona nel 1581 da Guido e da Laura Sambonifacio; il suo battesimo e registrato il 23 ottobre nella parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico.
Padrino fu Bartolomeo [...] , che nessuno dei tre fratelli avesse conseguito il dottorato in Comune nel 1622 e nel 1630; oratore a Venezia per perorarvi interessi cittadini nel 1626 e nel 1627; conservatore della al voto di castità proprio dellavita monastica.
L'altra opera del ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] vita, come un padre adottivo. In considerazione di questa convivenza e delle necessità economiche della numerosa famiglia - il D. era il maschio più anziano di sei fratelli , eseguito a spese di quel Comune poco prima del dicembre 1484; la ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] , quando i procuratori suoi e del fratello rinnovarono un feudo loro spettante; all' e Ziliberto furono imprigionati a vita (dicembre 1329). Da allora 1336, chiedendo a nome del loro Comune un allentamento della pressione fiscale. Anche in Parma l ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] della famiglia Della Scala - sulla cui pretesa modestia si è talvolta insistito - è soprattutto l'attività pubblica svolta da due fratelli di Iacopino: Federico, che fu podestà di Cerea nel 1248 ed ambasciatore del Comune Mercanti e vita econ. nella ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] il capitanato a vita. La proposta venne dell'arresto indicandoli sia nei sospetti che nascevano dai matrimoni contratti dai fratellidell Milano, Milano 1955, pp. 185, 197 s.; A. Bosisio, Il Comune, in Storia diBrescia, I,Brescia 1961, pp. 695 s s.; F. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] figlio di Pagano, fratellodell'arcivescovo, e 1935, pp. 223 ss.; G. Franceschini, La vita politica e sociale nel Duecento, in Storia di Como, Milano 1962, I, pp. 241 s.; A.Bosisio, Il Comune, in Storia di Brescia, I, Brescia 1963, pp. 697 s.; ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] a sufficienza il rilievo che il D. e suo fratello ebbero nella vita cittadina di quel periodo. Nel settembre del 1304 il Anziani; è lui a dirigere la politica estera del Comune.
Nella seconda parte della sua signoria, cioè negli anni 1322-1325, il D ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] l'atto di conferimento dell'arbitrium ai due fratelli, 23 luglio 1329). di un D. dedito alla vita di corte e interessato all'attività Varanini, Il distretto veronese nel Quattrocento. Vicariati del Comune di Verona e vicariati privati,Verona 1980, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] D. sulla vita politico amministrativa della città: fra lui appoggiati, il D. stipulò un trattato con il Comune di Reggio, nel quale è tra l'altro evidente la di amicizia con Ferrara a nome proprio e del fratello indusse il D. ad un colpo di mano ( ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] allora condivise. Insieme con i fratelli Ugo Fondazza e Rinaldo e con governo e i Consigli dei due Comuni. La titolarità dell'ufficio di podestà e di capitano
Il D. trascorse gli ultimi anni della sua vita al servizio di Cangrande: combatté contro ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...