L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] attività dellavita pubblica peristasi e posto in comunicazione con la cella, della morte di Mausolo, avvenuta nel 353 a.C., e continua sotto la regina Artemisia (353-350 a.C.), sorella e sposa di Mausolo, fino ad essere completata dai fratelli ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] dei fratelli Mario e Pietro Mellini), ricorda la presunta visione della croce di leggenda di Silvestro sia vivida nella coscienza comune di quegli anni e quanto sia ricordata di valore artistico romano con scene dellavita di Costantino il Grande per ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] della religione e della chiesa cristiana.
La "lieta novella" dellavita, dell'insegnamento, della morte e dellafratelli - Giuda vende Cristo, Abramo sacrifica Isacco - salita di Gesù al Calvario, caduta della identificabile comunità gnostica del ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] dell'invenzione dei fratelli Lumière a vedere nel cinématographe una sorta di vittoria sulla morte, uno strumento per 'eternare' la vita che lavora sul proprio look e impone attente strategie comunicative. L'ultima frontiera è forse quella del corpo ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] dello sport, tre cose: dimostrare la sua gloria, organizzare la spettacolarizzazione dellavita Stadio e centro sportivo della pace e dellafratellanza di Th. Papayannis (1977 spicca il nuovo stadio finanziato in comune da due squadre rivali ‒ l' ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] dell'uomo per l'uomo, l'amore dell'uomo per la storia dell'uomo" (C. Bernari). ‟Esiste un legame comune alle varie tendenze neorealistiche ed è l'amore per l'uomo concreto e per la sua vita neppure in Rocco e i suoi fratelli. In definitiva, ciò che ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti costituiscono un altro esempio di artisti tra loro imparentati. La collaborazione tra i due è provata dalla firma apposta in comune negli affreschi della facciata delloVita di Cesare, ed evocazioni dellavita di ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] di episodi della quotidianità permette ai proprietari e ai loro ospiti di riconoscersi in un modello comune di vita agiata e pezzo di eccezionale qualità è il cosiddetto sarcofago dei due fratelli al Museo Pio Cristiano43, che deve il nome alla ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] accompagnarono di pari passo per tutto il corso dellavita. Nel 1847, seguendo gli ideali repubblicani e ci fu tra Alessandro e il fratello Augusto una società a fondo comune, per il commercio delle "anticaglie" (che Alessandro comprava a ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] comunedelle istanze artistiche dell’intera penisola. Tre sono i centri principali di fermento artistico: la Lombardia con i fratelli il merito di riferirsi a due solenni momenti dellavita nazionale italiana, e richiamerebbero le due più splendide ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...