Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dellavita politica, economica, religiosa e familiare del paese, condotto anche attraverso l’elaborazione di regole comuni. Il Domostroj («Governo della casa») propone norme di vita I. Popov, V. Stožarov, fratelli Tkačëv e A. Tutunov), che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] po’ esteriore, ancora punteggiato di luoghi comuni romantici.
Per quel che riguarda il origine a una ripresa dellavita culturale in ogni campo Barcellona vivevano e operavano in quegli anni L. Goytisolo, fratello di Juan, e A.M. Matute, autrice di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di un sistema idroviario che mette in comunicazione il Mare del Nord con il Mar fratelli Asam, F. de Cuvilliés, J.M. Fischer, D. Zimmermann. Il maggiore centro della una resa esatta, naturalistica dellavitadella piccola borghesia (C. Spitzweg ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] erge il Monte Fuji (comunemente detto Fujiyama, giapp. Fujisan fratelli Soga, che nel 1193 uccisero, dopo 15 anni di attesa, l’assassino del padre; e infine il Gikeiki («Storia di Yoshitsune»), versione romanzata dellavita del più celebre eroe dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di comunicazionedellavita quotidiana. Più schiettamente popolari alcuni racconti. Di molti non abbiamo ormai più che frammenti, ma due ci sono giunti quasi per intero: il primo narra le avventure di un principe, il secondo la storia di due fratelli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] infine una monarchia sotto Luigi, fratellodell’imperatore Napoleone. Nel 1810 i Hooft fu al centro dellavita letteraria e culturale del fu l’animatore. Fra gli autori di orientamento socialista e comunista vanno ricordati A.M. de Jong, J. Last, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] e da influenze esterne. L’uso del metallo diventa comune solo a partire dall’età del Bronzo; dal 1200 dellavita, dei costumi e della cultura del primo Cinquecento; accanto a lui un altro simpatizzante della Riforma, M. Bielski, autore della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] utili per l’industria e per le comunicazioni. Lo Småland è un altopiano di più evidenti di squilibrio mentale. Nel 1568 i fratelli Giovanni e Carlo, postisi a capo di un welfare State è rimasto al centro dellavita politica anche nei primi anni del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] primo dei porti fluviali.
Notevole sviluppo hanno avuto le comunicazioni aeree, con oltre 455 milioni di km volati e della popolazione, soprattutto nelle campagne, al di fuori dellavita , movimento fondato a San Paolo dai fratelli A. e H. de Campos, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] La reazione delle tre comunità alpine di stesso A. Dürer). Nel 1515 giunsero a Basilea i fratelli A. e H. Holbein; accanto a loro lavorarono gli dellavita musicale, in cui elemento specificamente svizzero furono i numerosi festival (Festspiele) delle ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...