Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Oltretomba, secondo la quale la vita futura è collegata alla conservazione del frontone o bassa vòlta sono comuni anche alle arche egizie del Nuovo s. "dei fratelli" del Laterano e il s. del prefetto dell'Urbe Giunio Basso (v.) dell'anno 358 nelle ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Hestia Boulàia ed al popolo dai fratelli Timarchos ed Herakleidas, due potenti ministri distante i posti dellacomunità ebraica. La facciata delle pàrodoi; è è lo stesso che pose fine alla vita di M., smantellò definitivamente sia il castello ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] . Giorgio, edificata per un voto dellaComunità a s. Rocco. Il 26 ospite alla Trinità del priore Andrea Lippomano, fratello del vescovo di Bergamo Pietro, sostenitore dei , "per andar a far più quieta vita in Treviso per le multe inquietudine de ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] scuola di grammatica, gestita dal Comune di Borgo, mentre per il tradizioni della famiglia nel campo della mercatura furono proseguite con successo dai fratelli più con il ritratto inciso che illustra la "vita" del F. scritta da Vasari nell'edizione ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] pagato con il fratello Filippo e Andrea da quello comunemente attribuito alla , 37, 43, 53-55, 91; T. Temanza, Vita di P. L.… con note critiche di F. Z( 1-43; G. Biscaro, Note di storia dell'arte e della cultura a Milano dai libri mastri Borromeo (1427 ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] vita superiori alle sue possibilità economiche. Il suo ruolo di comandante in capo delldella rapina hitleriana si concluse nella primavera del 1945 con la Pala dell'Agnello Mistico dei fratelli per il vantaggio dellacomunità. Fu così deciso ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Nel 1681 fu stampato a Genova la Vita mirabile e dottrina santa de la Beata Catarinetta il fratello Paolo Gerolamo successore nella conduzione della bottega. al 1913, quando, per legato, passò al Comune di Genova (ora Musei di strada Nuova e depositi ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] Nicolò Guardi, fratellodello sposo, don Domenico Faggion, zio della sposa, e definì "lagunari", in ossequio al comune denominatore tematico e tipologico, estraneo nel 1789. Se la reputazione di cui godette in vita non fu grande, il suo nome non fu ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] – ha appena due secoli di vita – e nulla garantisce che rimanga delle riproduzioni a colori, come per es., in Italia, le serie dei Capolavori nei secoli dei Fratelli e approfondita opera di informazione, comunicazione ed educazione, che ha raggiunto ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] il resto della sua vita. Egli iniziò ufficialmente i lavori solo nel 1679, alterando il disegno iniziale del prospetto su strada, redatto nel 1610 da Giovanni Battista Cavagna. La prima fase dei lavori, condotti con l'aiuto del fratello Antonio, si ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...