PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Napoli; nel 1898 al Comune di Vasto.
Oltre che Ricci, I fratelli Palizzi, Busto Arsizio 1960; A. Schettini, La pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli 5, pp. 23-32; C. Pisoni - C.A. Pisoni, Vita eccezionale di F. P., in Verbanus, XV (1994), pp. 219- ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] comune nelle botteghe degli scultori seicenteschi. Nei restauri condotti nel 1648 con il fratello maggiore sulle sculture della e Angela nel 1658. Egli abitò con la famiglia per tutta la vita nella parrocchia di S. Nicola in Arcione, dove era nato.
A ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] qualità di rappresentante del Comune, fu anche consigliere della Cassa di risparmio di "scalata" dei fratelli Perrone, proprietari del gruppo suoi primi cento anni di vita, Torino 1927, p. 172; S. Crespi, Alla difesa dell'Italia in guerra e a ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] vita pubblica: fu ambasciatore della Repubblica fiorentina presso la corte papale e, come testimonia ripetutamente il fratello Carocci, Il Comune del Galluzzo, Firenze 1892, pp. 79 s., 86 s., 91; G. Mancini, Il pittore don Bartolomeo della Gatta aveva ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] del Comune di fratelli Lupi.
Fonti e Bibl.: G. L. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti scultori e pittori che fiorirono in Milano durante il overno dei Visconti e degli Sforza, II,Milano 1895, p. 203; Annali della ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] delle modalità d'ingaggio fornite da Vasari (pp. 35, 195 s.) nella vita di fratello Raffaello, tessitore di professione.
Membro a tutti gli effetti dell'entourage artistico cittadino, come certifica la sua partecipazione a molteplici imprese comuni ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] Hohenems, in Austria, per i fratelli Marco Sittico e Iacopo Annibale Della Porta, nel cantiere di S. Maria della Consolazione nei pressi del Campidoglio. La vitadella chiesa e dell armoniche musicali; una concezione, comune a tutti gli artisti ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] un ruolo importante nella vita politica del Comune di Modena; all' della manifattura iniziò con AnnibaleCarlo, figlio di Gasparo e di Elisabetta Carroli (Minghetti, 1939, p. 179), nato a Faenza nel 1636. Il 3 ott. 1658 insieme con i suoi fratelli ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] della tavola per l'altar maggiore di S. Domenico, il 12 marzo 1467, affidata al solo Bartolomeo, ma sottoscritta da entrambi i fratelli, responsabili comuni Domenico a Modena dell'ancona con S. Pietro martire, diciotto storie della sua vita e una ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] Maragliano, fratellodella madre, in un atto del 1660 è definito "faber lignarius" (Boido, p. 40).
Il della chiesa di S. Rita a La Spezia (Sanguineti, Il paradiso…, p. 115; Sánchez Peña, pp. 161 s.).
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. stor. del Comune ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...