DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] fratelli (il secondogenito, Mario si avvierà al sacerdozio e morirà giovanissimo nel 1906) e una sorella. Il padre, originario di Sardagna, figura semplice e bonaria, era capoposto (maresciallo maggiore) delladellavita civile esse in comune "una ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Italia il principe Enrico (Arrigo) di Castiglia, fratello del re Alfonso X e cugino di C., Papato, Angiò e "liberi" Comuni contro i sovrani tedeschi. Nella cristiani.
La crociata programmata, scopo principale dellavita di Gregorio X, non si realizzò: ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] la madre e il fratello ribelli. Da Venezia il Gaffarel dedica (6 maggio) all'amico comune Jean Bourdelot l'Index delle opere del C. se studi più recenti su questo o quel momento dellavita del C. consentono ormai numerose integrazioni e rettifiche ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] stato secolare, finché il fratello nel 1809 gli assegnò la Comuni alla Camera apostolica, una drastica riduzione dell'ammontare dei crediti dello Stato (dell , s.v., pp. 115-72; G. Giucci, Storia dellavita e del pontificato di Pio VII, I-II, Roma 1857 ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] da lungo tempo covate nei confronti dellavita politica della propria patria. Prima ancora di suo padre aveva perduto. Inoltre, lo Sforza comunicò a P. di sapere per certo che le il duca Sigismondo del Tirolo, fratello di Federico III, e il cardinale ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] una parte della sua giornata: molto tempo trascorreva nella vita libera dei campi coi fratelli, coi compagni per la letteratura (la sera del 10 dicembre andò a dargliene comunicazione ufficiale nella sua casa il barone De Bildt, ambasciatore di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] con molte figure di primo piano dellavita culturale del suo tempo, da II, vv. 77-83 pp. 374 s.), fratellidella moglie di B., Bertilla, e nipoti di Engelberga una volta per tutte la sicurezza dellecomunicazioni fra le sue due capitali: Pavia ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] al Comune di Aquila, Roma 1912 (estratto da Boll. della R. Deputazione abruzzese di storia patria, s. 3, II [1911]); Relazioni tra Federico III di Sicilia e G. I di Napoli. Documenti degli Archivi del Vaticano, a cura di A. Mango, Palermo 1915; Vitae ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] presentare come dettato da un intento nepotistico di salvaguardia dei comuni destini familiari dei Cibo e dei Medici.
Per aggirare il cardinal Francesco Soderini, fratello di Piero, ex gonfaloniere a vitadella Repubblica fiorentina: la disponibilità ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] della vera da pozzo e il lento agire dei fratelli p. XXXII e passim; P. Toesca, Gli affreschi dellavita di S. Francesco nella chiesa superiore del santuario di Assisi C. Bertelli, III, La nuova città dal Comune alla signoria, Milano 1989, pp. 16-21; ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...