CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] l’aprile 1945 militò con suo fratello nella 2ª divisione d’assalto fino allo strazio nelle vicende dellavita a partire da un primo sabbie mobili della realtà nelle quali si è tuffato deliberatamente.
Ma il tema principale comune ai due libri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] Fratelli Lega di Faenza, come parecchi suoi altri antagonistici contributi della seconda metà degli anni Cinquanta e delladelle civiltà derivanti dal ceppo comune nell’impostazione, delle conoscenze sui vari aspetti dellavita sociale privata ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] età del L. rispetto al fratello. Sulla base di una nuova lettura dei pagamenti di Biccherna del Comune di Siena, si può forse ) raffigura edifici terminati non prima del 1339.
Nell'esecuzione dellavita di una santa mai fin lì rappresentata, il L. si ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] della collaborazione tra il Mazzini e il F. sulla base del comune desiderio di contrastare la marea montante del moderatismo - fu il tragico tentativo dei fratelli Torino 1872, pp. 7 s.; J. White Mario, Dellavita di G. Mazzini, Milano 1885, pp. 167 s ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] ottocentesca dell'Archivio storico di quel Comune, non 120, 314-315, 338-341, 347-348; G. Margotti, Dellavita del marchese B-S., Torino 1869 (incompiuta); A. Manno, io era un ciabattino"); G. Faldella, I fratelli Ruffini, Torino 1900, pp. 794-798; ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] dobbiamo prestar fede alla testimonianza dellaVita che Vasari dedica a G., A Prato G. e i fratelli avevano comprato vari terreni agricoli e 1875, pp. 88-95; A. Neri, Del palazzo del Comune di Sarzana e di un'opera di Matteo Civitali, in Giornale ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] le scuole locali delleComunità, a Cuorgné e il gesuita F. A. Zaccaria; a Bologna B. Beccari e i fratelli G. P. e F. Zanotti; a Firenze il senatore A. pp. 31 -37; U. Valente, Una pagina inedita dellavita di C. D., in Rassegna naz., XLI (1919), ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] Comune parigina), fondò e diresse un giornale a Milano, Il Lombardo, a sostegno della anche il dolore per la morte del fratello sembrò per un momento fiaccarne lo spirito "in marsina e cilindro",a scene dellavita borghese o aristocratica di tutti i ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] i contatti del F. con i fratelli de Nanis di Casale Monferrato, per i storico del Comune di Novara 200, cc. 74v-76v, è già stato segnalato con opposta interpretazione da Dell'Omo, di Milano.
Anche lo scorcio dellavita dei F. fu contrassegnato da ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] figlio legittimo di Niccolò III e della sua terza moglie Rizzarda di Saluzzo, si trovava alla corte di Napoli, colà inviato nel 1446 insieme con l'altro fratello, pure legittimo, Sigismondo. Il Consiglio del Comune, convocato dal giudice dei Savi, si ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...